E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] del LombardoVeneto del 1857 e soprattutto quello piemontese approvato con legge i luglio 1857 ed eseguito il 31 dicembre dell'anno varietà grande nel numero, nella sostanza e nella forma delle domande contenute nei diversi censimenti dei paesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] deigrandi testi del diritto romano-canonico; formandosi così il complesso del diritto comune (gemeine Recht) con a base il diritto romano-canonico e avente validità di diritto sussidiario immediato ogni volta che non vi fossero leggi territoriali ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Bahia (136), Rio Grande do Sul (711). Analogamente il numerodei districtos era minore in Matto Grosso e Sergipe (36), Rio Grande do Norte (37 nel 1926. A questo livello lo stabilizzò praticamente la legge del 18 dicembre 1926 che, ad evitare gli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ha un certo numero di posamine (16 leggenda, dalla storia e dalla vita quotidiana. Persino in quest'arte, apparentemente nuova, ma in realtà basata su formule fisse, continua a vivere il retaggio deigrandi maestri del passato, soprattutto dei ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] XVIII). La leggedei volumi enunciata nel 1805 da Gay-Lussac suggerì al grande chimico svedese J Dividendo il peso molecolare o atomico di una sostanza per questo enorme numero (che sorpassa ogni immaginazione concreta) si ha il peso assoluto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] il ritmo non ha avuto flessioni sensibili. Il numerodei residenti è quindi cresciuto da 203,3 milioni (1970 di cui si è detto, fu anche la legge del 1988 che mise in essere la più il ruolo del developer e deigrandi studi di progettazione, è ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] realtà per il grandenumero delle esenzioni e delle evasioni. In Francia invece, sulla base dei ruoli dell'imposta N2 in funzione di N1 e reciprocamente, e ricavare così le leggi che governano le fluttuazioni dell'ammontare dell'una e dell'altra ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza deinumeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] sarebbe assai importante per la teoria deinumeri primi), si sono ottenuti risultati di grande rilievo. Così, ad es., p. 245.
9. Per la dimostrazione di A. Gnocchi della legge di reciprocità dei residui quadratici, v. Mém. de l'Ac. de Bruxelles, XXV ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] ragione e del gusto della forza su ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ideale, sia pure rozzo, di superiorità e del suo pensiero, poneva il "grande e piccolo" a guisa di materia delle idee e deinumeri. La dottrina del resto della ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] gas perfetti. - Consideriamo una massa gassosa che segue la leggedei gas perfetti. Il gas sia contenuto in un recipiente di numero W è dato da
tale numero è detto probabilità statistica o numero delle complessioni. Ricordando che per N molto grande ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...