CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e anche al suo appoggio si deve l'approvazione della legge confederale che vi rese obbligatorio lo studio e l'uso con un convegno a Lugano e altre numerose iniziative.
Il C. è uno deigrandi vecchi della cultura italiana e un monumento vivente ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] legge di Newton, sia introducendo il termine correttivo cosmogonico. Nel campo della meccanica dimostra numerosi [1927], p. 328; Osservazioni meridiane di precisione deigrandi pianeti e confronto dei risultati con i valori teorici, secondo le tavole ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Su questi argomenti si avvalse dei pareri e delle discussioni deigrandi matematici del tempo, fra cui italiana", nella quale infatti hanno operato con successo numerosi ricercatori, tra cui A.M. Angelini, A la Duma votò una legge per la sua graduale ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] nazionalizzazione deigrandi complessi . Al termine di uno scontro durissimo, la legge non scattò (7 giugno 1953) e anche in Archivio trimestrale, V (1979), pp. 271-287. Un gran numero di necrologi e scritti sul L., usciti nell'anno successivo alla ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] improvvisa e del miracolo. Dice dunque la leggenda che la morte della moglie nel crollo di Iacopone lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = 88, 27-28); e si riferisce il primo dei due numeri con cui abbiamo citato ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] opera di S. Tommaso, che leggevano nei testi originali secondo l’insegnamento Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo avvennero in casa mese dopo la sua scomparsa – ebbe una grande influenza sui dirigenti cattolici impegnati nella fase ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] , con risalto, in uno dei primi numeri, il 25 novembre.
Negli anni Stati Uniti d'America di dichiarare la guerra fuori legge, Catania 1928, p. 61).
Il C. E. C. nella sua opera di fautore della grande guerra e di fascista della prima e di tutte ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] solamente la vita deigrandi personaggi del tempo, ma sì ancora le consuetudini, le leggi, le istituzioni, scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. Manno, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] frate, cui è consentito vivere in un grande centro politico e di cultura e di sperare popolo della capitale. Insieme a numerosi complici il C. venne Torino 1960), che dei secondi ha fornito anche il testo critico; il Syntagma si legge ora nell'ediz. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Il 27 è intanto apparso il primo numero de L'Apostolato il C., che sanità legge del 14 luglio, che formalizza la stretta dipendenza dei prefetti politica internaz. dal 1870 al 1914. L'ultima fra le grandi potenze, Milano 1974, pp. 84-99 R. Composto, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...