Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] immagine dell'ultimo sovrano sasanide, Yazdgird III (632-651), con la leggenda bism Allāh in margine del recto e al verso il marchio della costruzione di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato che l'aumento del numerodei beni di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dai governi memori della ‛grande crisi', poterono durevolmente accrescere il numerodei lavoratori occupati oltre il al 45% quella degli occupati nei servizi (‛leggedei tre settori' o ‛legge di Colin Clark'), ma presumibilmente, purché vi fossero ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] procedere per grandinumeri dal momento che del Prélude à l'aprés-midi d'un faune e dei Trois nocturnes, e neppure degli ultimi poemi sinfonici di certezza che la musica è la natura con le sue leggi in rapporto al senso dell'udito, come si espresse ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] ). Le scelte di Petrarca sarebbero diventate legge; e anche le sue non scelte. 32), l’ampia tmesi, cioè l’intromissione di numerosi elementi tra i membri di un sintagma o addirittura che caratterizzavano la lingua deigrandi del Trecento e quindi ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] alta nel grande discorso da lui pronunciato il 13 febbraio 1827 alla Camera dei deputati contro il progetto di legge relativo alla tutti, senza saperlo e senza volerlo, in un certo numero di opinioni comuni" (p. 751). In una società siffatta ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] acquisiti dopo la pubblicazione deigrandi processi e gli studi scritto eccellentemente per quello che speta [sic] alla legge naturale, ed in ciò Ella è propriamente l’ avvenuta a Ginevra, di un numero importante di cattolici, perlopiù appartenenti al ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] contro di questa. Anche l'opera deigrandi anatomici rinascimentali, quali A. Vesalio e problema fossero: le leggi deterministiche, quindi la linearità loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] sprecato nulla: i circa 2700 miliardi destinati alla città dalla legge 651 ne sono stati parte decisiva, ma inferiore a tanti numerose chiese, Clemente VIII fu coadiuvato dai cardinali titolari, dei quali fu assai apprezzato che destinassero grandi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di lavoro e capitale; anche in questo caso, la leggedei rendimenti decrescenti comporta che, in presenza di un input aumento della quantità complessivamente prodotta avvenga attraverso un numero anche molto grande di imprese che svolgono solo una di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] comune dizionario dell’uso.
In un numero consistente di casi è possibile risalire questo caso l’uso del latino nella messa) si legga questo brano di Guido Ceronetti:
(23) Mi dà esclusivamente attraverso la mediazione deigrandi canzonieri toscani; la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...