Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] a un’inquietante mezzadria che ha come protagonisti grandi imprese e Stati autoritari, in un perverso numeri telefonici toll-free, delle legislative calls dei cittadini ai parlamentari per indurli ad assumere un particolare atteggiamento su una legge ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] che sono imposti dal Creatore. Si ricorda del testo dei Proverbi 30,4: "Chi è salito al cielo possibile dal momento che in Numeri, 11, 31 si legge: "Intanto si era alzato un di intelligenza) e a causa del suo grande corpo non può volare. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] bambini devono apprendere a scrivere e a leggere i libri redatti nella loro lingua, ). Si passa quindi alla scienza deinumeri e alla geometria, seguite dall' concepire la finitezza del cielo e le grandi linee del sistema astronomico; non riesce a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] alla aleph zero"). ◆ [MCS] P. del numerabile: la p. dell'insieme deinumeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph Legge della p. 1/2: v. turbolenza: VI 370 c. ◆ [ALG] [ANM] Leggi di p.: relativ. a una data grandezza, ogni legge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...