Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] leggedidelmoto perpetuo (specialmente nel significato di motore perpetuo), problema che aveva affaticato tanti cervelli.
L'impossibilità di creare dal nulla non era però accompagnata dall'impossibilità di distruggere nel nulla. Lo stesso Newton ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] alla componente delmoto orbitale lungo la visuale, o infine con la variabilità di un astro dovuta alle eclissi periodiche del compagno che gli ruota attorno. Quando si può determinare l'orbita di questi sistemi, la terza leggedi Keplero dà il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] correttamente la legge funzionale F, di equazioni) non lineare, il processo descritto è il paradigma di numerosi metodi classici quali il metodo delle corde, diNewton e deldi equilibrio M₀ (processo di rilassamento), ruotandovi attorno (motodi ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] N) considerata.
Se si sapessero determinare gli elementi delmotodel fluido circostante all'elica, sarebbe agevole calcolare non soltanto geometrica porti di conseguenza la similitudine dinamica (leggedi similitudine diNewton-Mariottei, si ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] y della sorgente sia dato dalla semplice legge (moto armonico) y = a sen wt, dove A = 2 a, l'energia delmoto risultante è quadrupla di quella di ciascuno dei moti componenti, essendo essa monocromatica. Gli anelli diNewton si possono osservare sia ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] Dopo le scoperte delle leggidi Keplero e diNewton si poté stabilire che il Sole è il regolatore del sistema solare e si vorticosi hanno componenti di solito notevolmente minori di quelli delmoto radiale, e tutto il moto può essere rappresentato ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] (cfr. Fonctions analytiques, 1798). La funzione analitica, così definita, esprime di fatto una legge estensibile a tutto il campo di variabilità, che esclude il mutamento arbitrario delmoto generatore della curva. Ma si è riconosciuto più tardi che ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] moto risultante di due moti armonici di eguale centro, lungo due rette ortogonali e sfasati d'un quarto di periodo, è un moto ellittico (v. armonico: Moto (leggedelNewton, del Coulomb, ecc.) è una conica avente un fuoco nel centro di attrazione ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] di caduta d'un grave in piccoli intervalli, e immaginando, in ciascuno di essi, il moto come uniforme, giunse alla leggedi nascita, la quale è indissolubilmente unita ai nomi d'Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm Leibniz. Newton derivate del primo ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] lì vigono le leggidel meccanicismo, qui si diNewton, tra cui la dipendenza delle leggidi Keplero dalla leggedidi far credere di avere applicato i nuovi calcoli al moto dei pianeti e di avere trovato indipendentemente gli stessi risultati diNewton ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...