RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L. Dulong e di T, per mantenere σ costante.
Leggedel coseno o di Lambert. - Se un corpo è esposto a un fascio dimotodi avvicinamento all'astro centrale e la precede nel motodi ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] trattazione cosmogonica si ha nel codice dilegge dovuto a Manu (v.) ( delmoto eliocentrico, volle rendere conto della ragione fisica del sistema solare appoggiandosi alle scoperte che si venivano facendo col telescopio.
E se Isacco Newton ritenne di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] quelle in fase di studio e sviluppo.
Nella verifica dileggi fisiche ci si riferisce all'analisi dei processi che coinvolgono il valore della costante di Planck h, presente direttamente nell'equazione delmoto della meccanica quantistica. Connesse ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] sul motodi Zenone diNewton e dei suoi scolari; il problema dell'inversione della serie logaritmica condusse Newton alla serie esponenziale (1669)
e nel De Analysi per aequationes numero terminorum infinitas (1711) si trovano le serie del seno e del ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] di principî universali, assunti per estrapolazione delle leggi fisiche conosciute.
Sul terreno di siffatte estrapolazioni portò, nella seconda metà del principî della dinamica diNewton non contraddice l'ipotesi d'una infinità di stelle, con ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] azione degli altri astri e specialmente del Sole.
Le leggidi Kepler stabiliscono che il motodi P intorno ad S è ellittico e soddisfa alla legge delle aree (v. cinematica, X, p. 326).
Newton deduce che l'accelerazione di P relativa ad S (rispetto ad ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] fu estranea al moto politico, tanto che uno dei corifei della reazione subalpina, Giacomo Margotti, le mise in canzonatura nell'articolo "Le fave e le scuole di metodo", in L'Armonia del 4 dicembre 1852.
B) Per effetto del r. decr. legge 31 dicembre ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] delmoto nei fenomeni naturali e poi della continuità delle leggidileggedi caduta dei gravi sopra un piano inclinato, quando il piano diventa orizzontale. Newton arrivò al suo principio di gravitazione universale, comprendente in sé la leggedel ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] cifra di ciascuno di questi numeri si legge nella del prodotto. Ma questi metodi sono incomodi allorché si debbano fare molte operazioni.
Nepero dopo una profonda analisi, che precorre e preannuncia il calcolo infinitesimale, studia il motodiNewton ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] intorno al 1990. Laskar sostituì al sistema di equazioni diNewton il cosiddetto sistema secolare introdotto da Lagrange, nel quale le variabili angolari veloci (corrispondenti al moto imperturbato dei pianeti lungo le ellissi kepleriane) sono ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...