Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] riuscì anche a dedurre come conseguenze dell'attrazione gravitazionale del Sole il moto dei pianeti e della Terra e il fatto che essi obbediscono alle tre leggidi Keplero.
La meccanica diNewton è perfettamente in accordo con i principi che abbiamo ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] della geometria differenziale. Newton ha dimostrato che la curvatura di una curva piana di equazioni parametriche x = di Lie, ossia ha la struttura di varietà liscia compatibile con la leggedel prodotto di due matrici, dove per ‛prodotto' ab di ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] (1543) di Copernico. La grande svolta da questi avviata, e confermata dalla meccanica celeste di Keplero e diNewton, consisté nell aristotelico delmoto circolare.
Il ruolo delle macchine
Se le leggidelmoto si fondano su questo principio di ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] frenare e nell’accelerare il grave passa per tutti i gradi di velocità. È questa l’idea cruciale, più che la leggedelmoto per cui lo spazio percorso dal grave cresce col quadrato del tempo. Occorre ricordare che Galileo non conosce il numero reale ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sua valutazione corretta, occorre riflettere che, poiché l'accelerazione di gravità è variabile con le coordinate geografiche, in particolare con la quota, sarebbe necessario conoscere già la leggedelmoto. Scriviamo comunque
dt = dm/í = − dm/μ•. (9 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza delmoto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza delmoto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] la conservazione della quantità dimoto invece della conservazione del momento angolare, grandezza che ha le dimensioni di una quantità dimoto moltiplicata per una distanza. Tale esempio mostra che le leggidelmoto fornite da Newton erano solo una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] aveva mantenuto un ruolo centrale dai tempi di Brahe e Kepler sino a quelli diNewton e dei suoi successori. In secondo luogo la compilazione delle tavole delmotodi Urano, pubblicate nel 1790.
Riempire i vuoti: la 'legge' di Titius e Bode
Secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] , né Biot né Fourier adottarono esattamente la leggediNewton; in particolare, la legge andava generalizzata a tutti i tipi di trasmissione del calore e non riguardava più soltanto il caso del raffreddamento dei corpi macroscopici in aria. Questa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] aveva ormai accettato il concetto di forza; a questo punto il modello diNewton forniva una risposta soddisfacente all'enigma ‒ già evidente nella deduzione di Descartes della leggedi Snell ‒ della maggiore velocità delmotodi un corpo in un mezzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] a esso una forza nota F e stabilendo la sua accelerazione a dalla leggediNewton F=mia; quindi, mi misura l'inerzia del corpo, che si può anche interpretare come la riluttanza di un corpo a essere messo in movimento. D'altra parte, la massa ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma Di sua circunferenza, è derelitta (Dante)....
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...