GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] , si ascoltava musica classica, si leggevano brani dal Breviario di estetica di Lourdes e Loreto (tutti luoghi in cui ritornò più volte negli anni a seguire). Con Scanno e dei 'pretini' da parte del prestigioso museo newyorkese. Nel 1965 Giacomelli ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] un decennio, per poi concludersi con un divorzio e il ritorno di Birks in Gran Bretagna.
Gli ex colleghi di quel possibilità di ciascun cittadino di elaborare proposte di legge e sottoporle alla comunità del web per gli eventuali emendamenti e l’ ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] non facoltosa, ma neppure così indigente come si legge in certe biografie pucciniane. Quattro sorelle si accasarono con , allora in auge. Ma al ritorno il lavoro sulla Bohème riprese speditamente: in una lettera del 13 luglio 1894 Puccini comunicò a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] G. dette alle stampe una serrata requisitoria contro la legge votata dieci giorni prima dal Gran Consiglio con la autorizzò a ritornare a Milano: il mese seguente ottenne l'approvazione vicereale a continuare la redazione della statistica del Regno ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] masnade e gli altri servi presso i Longobardi, che fece leggere manoscritta allo Zeno, ottenendo da lui il sostegno per poterla pubblicare del culto del santo chiodo nella corona ferrea, approvando quindi la sua tesi e smentendo il Muratori. Ritornò ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] discutendo una tesi di meccanica generale, il M. fece ritorno a Forlì e cominciò a compiere esperienze dapprima nel collegio . stor. del Risorgimento, XLV (1958), pp. 573-603; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] E. non fece più ritorno in Inghilterra.
Durante la venne seguita da molte altre. Due edizioni del secolo XVI sono state ristampate ancora recentemente: quella f. 4r), che il papa poteva imporre le sue leggi soltanto ai sudditi e che i pagani e gli ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] parrocchia di S. Maria in Cosmedin a Napoli si legge invece che «il 26 del mese di giugno 1797» venne battezzato «Francesco Saverio Giacinto Chisciotte alle nozze di Gamaccio.
Nell’estate del 1830 fece ritorno a Milano per cercare una compagnia di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] che Ferdinando gli permise di mantenere nonostante la legge, provocando il risentimento di padre Bartolomé de Las gennaio dell'anno seguente a Firenze, facendo ritorno a Roma e poi in Spagna, dopo la morte del re Ferdinando, anche se è possibile un ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] delle nozze di Cosimo II fin verso la fine del 1608 (Borsook, 1969), dopo di che ritornò a Roma ove rimase fino alla morte.
A Roma in prospettiva (descritto e lodato dal Commodi, come si legge nel Baldinucci), e dal trattato sul colore, incompiuto e ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....