NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] dalla metafisica.
Nell’autunno 1499 lasciò Padova e fece ritorno a Sessa, non tanto spinto, come talora ipotizzato, posizione lo indussero a rifiutare, come si legge in una lettera di Pietro Bembo del 2 ottobre 1525, la proposta di insegnamento ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] con quel luogo rappresentò per entrambi un punto di non ritorno. Basaglia ricordò molte volte come per lui era stato forte di tutta la Sinistra indipendente ma non divenne mai legge, cosa che del resto non si voleva affatto. Riuscì però a ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] abbastanza più di me il naturale della vostra Signora" si legge in una lettera del 18apr. 1833 (Weinstock, p. 175); "Essa è , o che divento matto..." (cfr. Jarro, p. 34).
Al ritorno di Rossini a Bologna nel novembre 1836, la C. acconsentì a separarsi ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] Consiglio del fascismo del 6 ottobre che il B. si oppose ai provvedimenti razziali, non solo per discriminare tutti gli ebrei decorati di croce al merito di guerra, ma anche per ottenere l'ammissione alle scuole dei bambini ebrei. Approvata la legge ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] ripresa della gestione ordinaria con il ritorno dei maggiori azionisti alla guida del gruppo. Non fu quindi facile EFI, oramai evidente già alla fine del 1950, unitamente alla prevista legge sulle incompatibilità parlamentari che rendeva impossibile ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] a Cherasco durante l’assedio di Torino del 1706, fece presto ritorno nella capitale. Ebbe, tra l’altro, la legge salica, non poteva essere piena, né particolarmente incisiva lasciava traccia, in questo modo, su un altro essenziale perno del potere ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] giovinezza di Valignano fino al conseguimento del titolo di dottore in legge nel 1557 all’università di Padova, per l’Europa il 20 dicembre 1583, essi rividero Valignano al loro ritorno a Goa il 29 maggio 1587.
Intanto Valignano fu impegnato nel suo ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] eventi del '48 lo richiamava in Piemonte. Non appena Carlo Alberto concesse lo statuto, il C. fece finalmente ritorno a e la moglie vivevano tra gli amici più cari: leggendo le pagine del diario di Margherita pare "di ascoltare le conversazioni di ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] Il Resto del carlino e fu assiduo collaboratore del settimanale Il Borghese, fondato da Leo Longanesi nel 1950.
Fece ritorno per la America, Milano 1953; Spaghetti Dinner, New York 1955; Saper leggere, Milano 1956; Il meglio di P., Milano 1957 (nuova ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] poi, al suo ritorno a Milano, il compito di curare l'organizzazione tecnica e amministrativa del Corriere come segretario di tornare alla normalità, abbandonando l'uso dei decreti legge, seguì quello del 13 giugno, nel quale ammoniva che la solidità ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....