CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] Di Pino (Milano 1944); il testo della cosiddetta “seconda storia” si legge nelle Istorie fiorentine, a c. di F. Polidori, Firenze 1838-39 primo, parziale edit. del C. (Della carcere, dell’ingiusto esilio e del trionfal ritorno di Cosimo Padre della ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] fare la conoscenza di Fernand Braudel. Da qui fece nuovamente ritorno a Somma Vesuviana perché il modesto stipendio non gli consentiva di della commissione Affari esteri. Fu inoltre nominato relatore del decreto legge 1° ottobre 1973, n. 580, sulle ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] un teatro pubblico municipale. Per attuarla volle attendere il ritorno dell'amico Strehler, ancora esiliato in Svizzera, dove stava che fu al centro del più stimolante dibattito dell'anno relativo allo spettacolo.
Vi si leggevano nuovi testi, italiani ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] giornalismo.
In una colorita pagina autobiografica si può leggere il disgusto del poeta per l'anatomia, che lo indusse a lasciare , che contiene il gruppo di liriche 'A strata, dove ritornano il clima e gli ambienti già intravisti in 'O fùnneco verde ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] imprese militari come Bartolomeo. Uomo di legge, era stato alla scuola di giureconsulti di Cuneo e il successivo ritorno di lui ad Asti attraverso II aveva finalmente rinunciato fra la primavera e l'estate del 1575. Poco dopo, a Torino, il 31 dic. ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] questa, comunque, l'ultima sortita del C. sul terreno della poesia: al ritorno in Sicilia, guardato con sospetto già l'anno prima aveva attivamente partecipato alla discussione sulle leggi unificatrici di cui, in commissione, aveva posto in rilievo ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] - disciplina allora in rigoglioso sviluppo -, di ritorno a Roma avviò una serie di ricerche anatomopatologiche pubblica. Senatore del Regno dal 1913, intervenne in assemblea con numerose relazioni, tra le quali quelle sui disegni di legge per la ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] al cospetto delle volubili platee londinesi.
Di ritorno a Venezia, dove nel carnevale del 1737 diede il Lucio Papirio (Zeno; le sottigliezze ritmiche, il passo armonico placido e diatonico dettò legge in Italia e in Europa; infine, nel periodo tardo l ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] parlare e di annunciare il prossimo ritornodel padre. La nascita del bambino in scena fa pensare ad , X (1893), pp. 5-75; la corrispondenza con L. Foscarini si legge nel Cod. lat. 441 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (cc. 170, 171 ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] quasi due anni e non vi farà più ritorno se non, per un breve periodo, dopo la morte del padre.
I motivi di questo allontanamento restano della società letteraria: "ogni pedante fa stampare una leggenda, rappezzata e rubacchiata ... e se ne va altiero ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....