DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Sampierolo, dottore in legge, dal D. difeso in giudizio ai tempi del Valentino e poi veneto, n. s., III (1903), 4, pp. 261-361, il quale vi ritornò con correzioni in Una parola ancora sulla raccolta e la trascrizione di antichi documenti veneziani per ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] nuovi percorsi disciplinari: ritornò come assistente (1946) di Brussels (1978) e in legge dalla University of Glasgow (1970). In Milano 1989); Ingegneri della vita. Medicina e morale nell’era del Dna, Milano 1988; I geni e il nostro futuro, Milano ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] ed enfatici Cuori sul mare (1950, regia: G. Bianchi), Contro la legge (1950, F. Calzavara), Tragico ritorno (1952, P.L. Faraldo), Penne nere (1952, O. Biancoli), Schiava del peccato (1954, R. Matarazzo), La principessa delle Canarie (1955, P. Moffa ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] continuare a scrivere.
RITORNO ALLA VITA, TARANTO
Gli riconosciuti i benefici della legge Bacchelli.
Nel 1996 introd. a Ballate non pagate, cit., pp. V s.; B. Centovalli, Il volume del canto, in Nuovi Argomenti, 1996, n. 4 (aprile-giugno), p. 48; M. ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] di licenza, seguito l'anno dopo dalla laurea in legge.
L'esercizio della professione non impegnò troppo, inizialmente, La foresta dei fantasmi,Due terrazzani a Torino e Il ritornodel signor zio;la compagnia Bellini Il castello di Kenilworth;quella ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] valori luminosi dei Funerali della santa ritornano qui con il loro significato di animazione del dipinto.
Il telero con L ;Washington, National Gallery, Madonna col Bambino benedicente, Santa che legge (coll. Kress) e Fuga in Egitto;Zara, cattedrale, ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] si posero le basi per lo statuto del clero, che ebbe poi vigore come legge diocesana. Importante anche la visita pastorale memoriale, ribadendo la sua convinzione sulla impossibilità di un ritorno al potere temporale e sulla necessità di preparare la ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Nell'isola fece ritorno nel 1968 per documentare in una serie di articoli usciti su Epoca i danni del terremoto nel Belice 2006; Proverbi erotici lombardi, Milano 2006; Il rispetto della legge e altri racconti, ibid. 2007; Il verde della tua veste ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Genovesi e lo avessero cacciato, vi ritornò nel 1016, rase al suolo Luni . 4013).Anche la leggenda variamente interpretata, contenuta nello Enrico II con il re Roberto di Francia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ’Ecerinis fu composta in breve tempo, forse dopo il ritorno dalla prigionia veronese, alla Historia augusta lavorava già da Cividale del Friuli 1927, pp. 591-599. L’unico sonetto attribuito a Mussato si legge in F. Novati, Poeti veneti del Trecento. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....