• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2009 risultati
Tutti i risultati [2009]
Biografie [1389]
Storia [605]
Letteratura [215]
Religioni [206]
Diritto [187]
Diritto civile [119]
Arti visive [112]
Storia e filosofia del diritto [73]
Economia [59]
Musica [44]

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] in Medio Oriente; nel Diario di guerra annotava, il giorno del ritorno in Italia: «Ho lasciato il Cairo oggi a mezzogiorno, per Cecchi («Noi invidiamo – soggiungeva – quelli che lo leggeranno ora per la prima volta»), cui fecero eco le recensioni ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli Silvio de Majo Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] in aprile, in altre azioni nella regione. Nel luglio, dopo il ritorno in Egitto, i Francesi dovettero affrontare un massiccio attacco turco ad ripartire l'enorme patrimonio demaniale nato dalla legge del 1806 e dal massiccio incameramento dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – MARIA LUISA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli (3)
Mostra Tutti

CADORNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORNA, Carlo Nicola Raponi Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] in un periodico da lui stesso fondato dopo il suo ritorno a Torino, nel 1837, dal titolo Album letterario e 471-473; P. Guichonnet, C. C., E. F. Menabrea e le leggi del 1865, in L'unificazione amministrativa e i suoi protagonisti, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – INTENDENZE DI FINANZA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Carlo (3)
Mostra Tutti

CLEMENTE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XII, papa Alberto Caracciolo Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] in utroque iure nel 1675, il Corsini ritornò a Firenze (improbabile la tesi del Fabroni, secondo il quale egli avrebbe dai suoi sostenitori e appena trasformata (24 marzo 1730) in legge del regno. In certo senso a questo punto gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI OSSERVANTI – BILANCIA COMMERCIALE – LEGAZIONI PONTIFICIE – BIBLIOTECA VATICANA – ELISABETTA FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XII, papa (4)
Mostra Tutti

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico Maria Fubini Leuzzi Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Poerio, e fu assiduo del salotto della poetessa M. G. Guacci a cui dedicò una lirica. Sulla via del ritorno a Torino si fermò per ..., Pinerolo 1871, passim; Sopra il disegno di legge per la soppressione delle corporazioni religiose..., Roma 1873, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – STATI UNITI D'AMERICA – UMBERTO I BIANCAMANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico (3)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] sindaco e senatore. Nel settore dell’insegnamento, dopo il ritorno di Lionello Venturi nel 1945, gli fu affidato il corso in un complessivo progetto di riorganizzazione (nel disegno di legge del 1989, scritto con Giuseppe Chiarante) che puntava a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

CERNUSCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del ritorno degli Austriaci a Milano il C., che già nell'Operaio del 29 luglio aveva esposto un piano di emergenza (dimissioni del e fondata sul riconoscimento dell'esistenza di libere leggi del mercato che sarebbe vano contrastare, e sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SINISTRA DEMOCRATICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – CASTEL SANT'ANGELO – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERNUSCHI, Enrico (4)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] storico ed ex patrizio, si sforzò di contrastare la leggenda nera alimentata da Daru e dal romanticismo, riconoscendo la . L'intervento del M., pubblicato ne La Presse del 19 marzo 1854, fu considerato come l'annuncio del ritorno all'azione: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

CORVETTO, Luigi Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVETTO, Luigi Emanuele Giovanni Assereto Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] che la sua capacità di piegarsi agli eventi e alla legge del vincitore non era disgiunta da dignità ed amor patrio, causa della restaurazione repubblicana; e ad agosto, al ritorno in patria di Pareto, venne da questo ufficiosamente incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISTITUTO DI CREDITO – FRANCIA MERIDIONALE – REPUBBLICA LIGURE – BANCA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORVETTO, Luigi Emanuele (2)
Mostra Tutti

DE CECCO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

DE CECCO, Marcello Pier Francesco Asso Nascita e formazione Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939. È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] prodotti dal burrascoso sviluppo del mercato dell’eurodollaro a seguito del ritorno alla convertibilità delle monete create dal sistema economico indipendentemente dai legami che la legge stabilisce fra il segno monetario e la sottostante ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CECCO, Marcello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 201
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali