Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] In Corollario (1997), ad esempio, il poeta fa ritorno in una città stravolta: il muro è caduto lasciando un immagazzinati per il gusto del virtuosismo e dell’inedito ma offerti alla comunità dei ricercatori come occasioni – si legge nella Premessa – ...
Leggi Tutto
Luigi MattManuale di stilisticaFirenze, Vallecchi, 2024 Il lettore ormai avvezzo alla narrativa commerciale, tutta appiattita su dialoghi stereotipati e soggetti già pronti per la trasposizione audiovisiva, [...] cui l’«idillio impossibile» (il ritorno dell’uomo di città alla natura) si gioca sul filo del registro comico e poetico; per spesso legge preoccupandosi più delle informazioni da riassumere e delle notizie biografiche sull’autore che del modo in ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] testi di Manganelli. In un articolo dedicato a celebrare Il ritorno di elfi e fate, si parla dell’Islanda come patria ideale ’italiano antico e invece l’abituro che si legge nell’incipit del racconto Ventisette, impostato su un registro fiabesco di ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] l’unica forma di scrittura. Le prevalenza del punto e della virgolaCome si legge su Treccani. it, i principali , inclusa l’università, dove i segnali di un certo analfabetismo di ritorno sono evidenti. Non ci sono alternative. Punto. Anzi, tanto per ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] Laterza, 2007). Ad un certo punto si legge:l’osusu è una contribution, una specie lire o due ciascuna, da consegnare ad una del gruppo, a turno. Prima o poi tocca cuore! Viaggio di un hazara in Afghanistan, e ritorno di H. Nazari (SEB 27, 2009). Il ...
Leggi Tutto
Mattia GrigoloGente alla buonaRoma, Fandango, 2024 «Fa un freddo che».Poco ci vuole a capire certi libri: una manciata di frasi. Una dichiarazione bella e netta che faccia ben comprendere come al riempimento [...] ») e un silenzio che diventa pure lessico specifico del consumarsi il punto di non ritorno, dolorosamente, si focalizza su un passato che è tutte le volte che questo autore non viene ricordato. Leggete Giovanni Arpino o sia pena per voi), per scrivere ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] e delle mille ricette. Come si legge nella prima edizione del 1905 del Dizionario moderno di Alfredo Panzini alla voce conto della Rai, rappresenta in qualche modo una sorta di ritorno al passato: nel Viaggio sono presenti tutti i centri, grandi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; le alteterre centrali; la fossa tettonica...
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica tradizionale ebraica (Hālakhāh) che...