Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] Donnini, 1986). Intorno al 1348, a causa della peste, fece ritorno in patria, dove fu attivo principalmente nei centri di Macerata e (1915), integrando l'iscrizione lacunosa che si legge sulla base del dipinto, fu in grado di assegnarlo ad Allegretto ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] per ragioni stilistiche, la data 1531 che si legge sul fondo della miniatura del f. 112v, raffigurante la Morte. Il primo sempre come collaboratore del padre; insieme a lui si recò a Roma presso papa Gregorio XIV, ma ritornò a Milano alla morte ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] F. Del Carretto, che allora raccoglieva i successi conseguenti alla prima e parziale attuazione della legge speciale per lavoro, e proponeva, qui davvero con scarsa lungimiranza, il ritorno alle dieci ore, di cui una avrebbe dovuto essere versata ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] la immediata conferma per entrambi. Rieletto consigliere nel novembre 1920 non ritornò in giunta. Nel 1921 ebbe un duro scontro con l'assessore 1923 lo scioglimento forzato del Consiglio comunale, determinato dalla nuova legge sugli enti locali, ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] suo grande amico. Così risulta dai libri contabili del C. del biennio 1849-50 nei quali si legge: "17 ottobre 1849, a Caneva per 4 che nessuna delle opere inviate ritornò in patria, come risulta dalla nota autografa del 13 gennaio 1863, segnata dal ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] presso l’archivio della chiesa del Sacro Cuore e S. Giacomo di Carignano, nel quale si legge che Palmieri era scomparso « 1769, pp. 249 s.). A breve, dopo la scomparsa del parente, Palmieri ritornò a Genova, dove ebbe modo di incontrare un «certo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] a questo genere il Ritorno dalla caccia (Treviso, collezione sfera armillare, mentre sulle finte assi del fondo sono appesi occhiali, riportati motti un calice e due ciambelle. La firma si legge in un cartiglio che appare infilato, in basso ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] si laureò in legge nel 1842 frequentando metà degli anni Sessanta il G. ritornò tuttavia con convinzione al paesaggio puro 68; U. De Filarte (F. Brambilla), F. G., in La Gazzetta del popolo della domenica, 6 genn. 1884; A. Stella, Pittura e scultura in ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] per Acquaviva, con ogni probabilità dopo il 1506, dal 'Maestro del retablo di Bolea', un pittore spagnolo in passato identificato con Pedro de Aponte e ora ritornato nell’anonimato (Pasqualetti, 2004). Questa affinità stilistica spinge a collocare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] due anni dopo lo vinse di nuovo con una Testa del Redentore (ibid., 1824, p. 73). Anche nel 186, p. 741): una Bambina che legge, commissionata dalla contessa Mazzucchelli di Brescia; dell'Assemblea legislativa. Al ritorno degli Austriaci, per tramite ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...