Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] legge antisecessione emanata nel 2005 da Pechino, a cui Shuibian rispose con l’accelerazione del processo di indipendenza del paese dal governo di Pechino. Una significativa ripresa del dialogo con Pechino si è avuta dopo il ritornodel Guomindang ...
Leggi Tutto
sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogo di riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] e che si sia mantenuto anche dopo il ritorno a Gerusalemme; distrutto il Tempio (70 d. disporre l’arōn (armadio per i libri della legge). Al centro, e al polo opposto, si alza oggetti di culto (v. fig.) e del candelabro a sette bracci. La figurazione ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1439 - ivi 1507), fratello di Francesco. Allievo di Neri di Bicci (1453-56), subì l'influsso di A. Baldovinetti (affreschi della cappella Salutati, 1462-65, Fiesole, Duomo), di Domenico [...] , 1475) e la prestigiosa commissione per la Cappella Sistina in Vaticano (Adorazione del vitello d'oro, Consegna della legge, Ultima cena, 1481). Tra le opere seguenti il ritorno a Firenze, sono gli affreschi in S. Ambrogio (1485-86), la Madonna ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] il tipo fornisce un punto di riferimento sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno di Fontainebleau nell'ambito del Rinascimento in Francia (Blunt 1953), all'a. Tudor e al ritorno medievaleggiante di fine ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Si ebbe così una serie di fatti clamorosi, come il ritorno a Mosca dalla città di Gor'kij, nel dicembre 1986, periodo fra gli anni Quaranta e Cinquanta, autore del poema sinfonico-corale La leggendadel popolo armeno (1961) e dell'opera Sajat-Nova ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] al contempo per scongiurare il pericolo di un ritorno delle forze del regime crollato, che mostravano di possedere comunque ancora ottobre la DDR aderiva, sulla base dell'art. 23 della Legge Fondamentale, alla BRD, recependone, con una serie di norme ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in un linguaggio diverso dalle idee stesse (un progetto di legge, poniamo, indica la volontà di attuare un provvedimento volto Trenta negli Stati Uniti. In breve, il viaggio di ritornodel d. dagli Stati Uniti in Europa comportò l'arricchimento, la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] maggior parte della sua vita in Europa con frequenti viaggi di ritorno in Australia. La sua opera più famosa è la statua armatura fatta in casa, presentato dalle leggende popolari come l'espressione eroica del disprezzo per l'autorità e la ricchezza ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di una nuova disciplina d'intervento stabilita dalle leggi regionali del 1977 (n. 80) e del 1980 (n. 116) e con l' perno di una specie di rifondazione dell'architettura normanna, di Ritorno dei Normanni, come suona il titolo di un recentissimo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contro 94, la cosiddetta costituzione Rivet. Con questa legge l'Assemblea conferiva al Thiers il titolo di presidente 466) la delegazione decise il ritorno a Parigi, dove arrivò il giorno stesso della consegna del trattato alla delegazione tedesca (7 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....