• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [4803]
Diritto [583]
Biografie [1601]
Storia [993]
Religioni [417]
Letteratura [334]
Geografia [167]
Arti visive [254]
Diritto civile [243]
Economia [204]
Temi generali [185]

Il decreto ILVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il decreto ILVA Claudio Contessa Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] . 1 e 3 del decreto sollevata dai Giudici pugliesi in relazione al principio della precostituzione per legge del Giudice naturale (art. che la sentenza della Corte del maggio 2013 abbia segnato una sorta di “punto di non ritorno” per ciò che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contrattazione collettiva nel pubblico impiego 2. Struttura

Diritto on line (2015)

Mario Rusciano Abstract Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] per un “ritorno al futuro”, in Il contributo di Mario Rusciano all’evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in Istituzioni del Federalismo, n. 5/2009; Speziale, V., La deroga della legge, del regolamento e dello statuto da parte del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Franchigia fiscale e coacervo di donazioni Costantino Scalinci Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] del 1990, messa davvero in discussione soltanto a fine secolo, quando la mai sopita avversione per i tributi successori – sempre più elusi e atti a colpire i meno abbienti – alimentò il dibattito politico7 che portò, dapprima, al ritorno La legge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] lo Studio, dove seguì, per volontà paterna, i corsi di legge. Negli anni universitari annodò un gran numero di amicizie sia tra l'occidente". A compenso dei progetti frustrati mutò la via del ritorno: il 16 maggio era a Ginevra in casa di Voltaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La progettazione della modernita: l'Illuminismo giuridico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico Bernardo Sordi Il varo delle riforme «Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] scanditi dalla legge del principe – è il caso della legge toscana sulla nobiltà del 1750 –, ritorno in patria di Pompeo Neri dopo l’esperienza milanese della giunta del censimento, che giunge a varare inediti provvedimenti di liberalizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] telelavoro “parziale”, trattandosi piuttosto di un ritorno limitato nel tempo per prendere istruzioni, incontrare legge da applicare, altrimenti si fa ricorso alla legge dello Stato in cui il lavoratore opera abitualmente o, infine, alla legge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] non vi è alcuna differenza tra l’interpretazione della legge ordinaria e l’interpretazione della costituzione, e quindi le , si manifesta – così Ehmke – nell’invocazione del ritorno della supremazia dell’interpretazione letterale e dell’analisi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CORRADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Camillo Francesca Socrate Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti. Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] grado di rispondere all'attuazione dell'obbligo scolastico. Con la legge del 4 luglio 1904 sui Provvedimenti per la scuola e per i mesi successivi di creare le condizioni favorevoli a un ritorno al potere dello statista piemontese. Ma in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ISTRUZIONE PRIMARIA

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] del codice, ad altri una grave rottura del ‘felice connubio’ tra scienza e pratica (sul contrasto con Gianturco cfr. Alpa 2000, pp. 182 e segg.). Nel 1897 Chironi ritornò l’ambito del diritto comune (di fronte alla legge del 1898 sugli infortuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Mortati, Costantino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Costantino Mortati Fulco Lanchester Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] in Il secondo Risorgimento: nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, 1955, pp. 408-448, ora in 2000. La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella legge, Roma 1935. La Costituzione in senso materiale, Milano 1940; rist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE MATERIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mortati, Costantino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 59
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressióne
regressione regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali