Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] possibilità del verificarsi del cosiddetto ritorno delle tecniche, un risultato presente, anche se in forma non del et économiques de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano 1966).
Fuss, M ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] come stato, per esaminare poi il ritorno alla prima nozione che si è monopolio. Le cause che determinano la rottura del mercato in una serie di micromercati collegati tra luogo a due sezioni separate della legge; veniva considerata in modo nettamente ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] addirittura azzerando il ritorno economico per l'inventore e quindi determinando un rallentamento del progresso tecnico. Dall degli Stati Uniti, dove nel 1980 è stata adottata la legge Bayh-Dole che consente agli esecutori della ricerca finanziata dal ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] primo tempo era sembrato che la liberazione del mondo economico da leggi inutili avrebbe condotto alla massima felicità desideri degli individui, fu intesa come un buon motivo per ritornare alle teorie etiche che ponevano al proprio centro l'appello ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] vero e proprio modello riassuntivo delle conoscenze preesistenti. Il ritorno a quest'idea si spiega in parte col carattere potessero scoprire le leggidel mondo economico mediante l'osservazione, così com'era avvenuto per quelle del mondo fisico; ma ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] a Pechino la legge marziale, mentre il segretario generale del PCC Zhao Ziyang, fautore del dialogo con gli Jiang Zemin compì un lungo viaggio negli Stati Uniti, dal quale ritornò con l'impegno di Clinton a migliorare le relazioni cino-americane e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] », a motivo della sua laurea in legge), e per l'opportunità di riflessione e di routine. Il ritorno di un Agnelli alla auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat dopo la Fiat. Storia di una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] dei capitali, ritorno ad un sistema coniato il termine 'Eurosistema' per identificare i membri del SEBC che fanno parte dell'area dell'euro.Lo p. 32). La generalizzata attribuzione per legge alle banche centrali dell'obiettivo primario della ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] del valore-costo di produzione. Questa conclusione, tuttavia, non spinge lo Sraffa del 1926 a proporre un ritorno alla teoria classica del 1926, XXXVI, pp. 535-550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana di ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] e personalmente elogiato da Mussolini, come si legge in una nota di cronaca del Popolo d’Italia, «per il lavoro compiuto Mediobanca. Con la nuova legislazione bancaria e con il ritorno alla banca universale si manifestarono, inoltre, frequenti e forti ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....