FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] molte disputazioni con altri maestri in divinità, e con dottori di legge e di decretali, e tenne, e predicò, e scrisse ch' di ministro provinciale dell'Ordine, F. vi fece ritorno, stando alla testimonianza del Sacchetti, poco prima di morire, e "de ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] alle armi nel 1917 (anno in cui conseguì la laurea in legge), egli segui dapprima i corsi presso la Scuola ufficiali di Modena. nel 1940 cavaliere del lavoro, non poté ritornare in Italia a causa dello scoppio del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] seguì dal 1948 un corso di economia a Londra. Al suo ritorno in Italia, coadiuvò il padre nell'agenzia impiantata a Milano dopo la pronunciasse; ma nel ritardo di un'apposita legge, decise infine nel corso del 1981 di rompere gli indugi dando vita, ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] Nel 1445 egli fece pertanto ritorno nella sua città natale ma grandissime guerre per difendere la propria legge e la propria idolatria. Alcuni pp. 47-51; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'Asia del prete Gianni, in Studi medievali, s. 3, II (1971 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] liberarono di lui.
Col ritornodel G., un nuovo impulso fu dato alle attività del Servizio e del Comitato geologico, l' , II (1878), pp. 507-513; Sopra un progetto di legge pel compimento della Carta geologica d'Italia, Roma 1880; Sulle condizioni ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] F. Del Carretto, che allora raccoglieva i successi conseguenti alla prima e parziale attuazione della legge speciale per lavoro, e proponeva, qui davvero con scarsa lungimiranza, il ritorno alle dieci ore, di cui una avrebbe dovuto essere versata ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] francesi riguardanti le vicende italiane. Al ritorno dal volontario esilio, ai primi del'51 Pio IX gli rinnovò la operazioni nel settore del credito fondiario e di quello agricolo (per il primo, nel '66, con l'attuazione della legge Berti nelle ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] 'estero, nelle università di Cambridge, Londra e Vienna.
Al ritorno in Italia ebbe alcuni incarichi nelle università di Pavia, Bari del gold standard, ibid. 1933; Linee di economia corporativa, Firenze 1937; Della presunta legge universale ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] , C. Roize, G. Piaffi-Onti) del Comitato provvisorio, creato con la legge sullo stato d'assedio che poneva fine all immediatamente dopo la fine della Repubblica romana. Certo è che egli ritornò al proprio negozio di libraio sito in via S. Pantaleo n ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] vincitore di una borsa di studio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Al ritorno fu, a Torino, assistente alla quale L. Rava intendeva presentare un disegno di legge al Parlamento. La padronanza dei procedimenti analitici, combinata ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....