CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] spagnola. Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre donde, rinunziando al vecchio progetto di ritornare al Perù, contavano di dirigersi alle accusa di aver infranto la legge che proibiva il trasferimento ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] d'istruzione sul brigantino a vela "Belem" (1855-56), ritornò a Napoli, dove fece pratica di apprendista ed operaio aggiustatore e proprietà statale e dell'esercizio privato, previsto dalla legge n. 3048 del 27 apr. 1885, detta delle "convenzioni ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] dell'azoto, della produzione di energia elettrica, il ritorno alla normalità d'anteguerra era quasi completamente raggiunto Anche L'ENI (Ente nazionale idrocarburi), ottenuto dalla legge istitutiva (del 10 febbr. 1953) il monopolio delle ricerche e ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Con il ritorno della pace riprese a dedicarsi alla gestione della ditta di spedizioni. che comunque assorbì una parte del tutto di cui il primo fu la legge Saragat del 1949 e l'ultiffio la legge Tambroni del 1954, finalizzati, tramite sostanziosi ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] che avrebbe sposato all'indomani della Liberazione.
Nell'estate 1946 ritornò a Cento e aprì, con R. Govoni, una piccola licenza MWM.
La promulgazione della legge Fanfani del 25 luglio 1952 - che stanziava, all'interesse del 3%, 125 miliardi in cinque ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Baracco del noto setificio; l'esito fallimentare di questa impresa costringerà il de Welz al ritorno in 30 giugno 1827, n. 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in Il Pontano, I [1828], pp. 129-144, 290-321, 385-405 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Egidio e Pio Gavazzi.
Ritornando alla ditta originaria Pietro Gavazzi - che dopo la morte del suo fondatore, nel Associazione dell'industria e del commercio delle sete in Italia, Petizione al Parlamento sul disegno di legge… seduta del 26 marzo 1892. ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] pubblico dell'assicurazione sulla vita, e l'aprile 1912, data della legge che fondava l'Istituto nazionale delle assicurazioni (INA), il ruolo
Nell'autunno 1917, dopo il ritorno di Nitti al governo come ministro del Tesoro nel gabinetto Orlando, il ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] dell'I., i limiti normativi vennero in parte superati con la legge 9 luglio 1908 n. 445, che autorizzava l'istituto a fare del Banco di Napoli, peggiorata dalla politicizzazione della sua dirigenza, l'I. rifiutò un incarico napoletano e ritornò ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] " precetti evangelici assunti a base del credo riformato.
Nell'estate del 1572 il B. fece ritorno con la sposa a Parigi, fu necessario chiedere l'autorizzazione della Signoria, perché una legge ginevrina vietava le nozze tra una donna di oltre ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....