PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] venivano mandati a studiare legge, medicina e teologia. e, al calare della notte, fece ritorno al castello. Sennonché, dei patrioti non Trani 1900, p. 245; B. Croce, La rivoluzione napoletana del 1799. Biografie, racconti, ricerche, Bari 1926, p. 30; ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] reale di Torino. Conseguita la laurea in legge, ritornò nella sua città natale per dedicarsi alla carriera materia di viabilità, avendo dì mira la protezione e lo sviluppo del commercio interno ed estero: in tale programma di sviluppo nacque tra ...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] del governo provvisorio, con la cura del protocollo segreto. In quel periodo redasse, insieme con un altro studente di legge dal titolo L'operaio galantuomo.
Al ritorno degli Austriaci, sottratti gli incartamenti del governo provvisorio, il B. riparò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] laurea in diritto canonico e civile, il L. fece ritorno a Forlì e, negli anni seguenti, si dedicò alla professione guardasigilli fu la stesura della legge, approvata dalla Costituente per acclamazione nella seduta del 27 febbr. 1849, che decretava ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di iniziare il bombardamento di Novara. Il F. di ritorno da Vignale accompagnato da La Marmora, giunto nei pressi riforma della legge sul reclutamento dell'esercito proposto da La Marmora nel 1857, che tendeva a estendere l'obbligo del servizio di ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] ritornodel Parlamento subalpino, allargato per la prima volta ai rappresentanti della Toscana e dell'Emilia-Romagna. Il 12 maggio 1860 il M. presentò, insieme con altri deputati (fra i quali G. Finali, C. Pepoli, C. Berti Pichat), un disegno di legge ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] 1493 compare il suo nome con l'indicazione dello stipendio di ben 600 fiorini annui.
Il ritorno in patria significò per il B., che nel corso del suo girovagare per le università italiane aveva svolto una intensa attività di giurista consulente, l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] , poi a Milano, dove fu trattenuto dal Visconti. Ritornò a Bologna solo nel febbraio 1439, in occasione dell Li confalonieri di giustizia del popolo et commune di Bologna, Bologna 1616, p. 9; Id., Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] del 1618, che il C. frequentò Alessandro Tassoni, al quale propose di adoperarsi per far pubblicare la sua Secchia rapita presso qualche editore lionese. E infatti, facendo ritorno firmare la lettera "a chi legge" premessa alla terza parte delle sue ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] del fratello Giovan Francesco: i suoi interventi riguardavano i problemi finanziari, con la frequente richiesta della estensibilità della legge presenza sul trono del Brignole.Il B. terminò il dogato il 25 nov. 1764 e ritornò al suo Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....