L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] as the building of a new capital»18. E se mai il ritorno al più antico dilemma posto da Stanley – Costantino è grande per ., VI, 1139)41.
Olivetti ricorda che solo le due leggidel 319 dimostrano una maggiore adesione di Costantino alla nuova fede: ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] innanzi tutto dei cattolici che avevano votato a favore del mantenimento della legge sul divorzio, ma che attrasse anche alcuni che continuarono a rimanere Turoldo, Balducci e Mancini82.
Il ritorno al ‘cattolicesimo sociale’
Tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] 'estate 1922, quando si era prospettato un ritorno di Giolitti al potere, dopo la caduta del primo ministero Facta, il F. aveva sollecitato le insidie della riforma elettorale maggioritaria del 1924 (legge Acerbo), procurandosi, al pari di ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Nuovi documenti per la storia del matrimonio e del divorzio nell'Egitto greco-romano, : per es. Un nuovo disegno di legge sulla capacità giuridica della donna, conf. 1925, pp. 369 ss.).
Il ritorno all'insegnamento civilistico moderno coincise con la ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] ritornodel G. in seno alle organizzazioni ufficiali del movimento cattolico: nel 1915 entrò a far parte del chiamato a far parte della commissione incaricata dello studio del disegno di legge per i pieni poteri in materia finanziaria al governo ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] della Repubblica fiorentina ed esule a Parigi dopo il ritorno dei Medici, elegante edizione i cui esemplari furono bruciati Gabriele Giolito.
Il 24 maggio 1553, come si legge nel testamento del G., la tipografia giuntina fu soggetta a fallimento ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] del Gran Consiglio del fascismo; diresse, tra il '23 e il '24, l'Ufficio stampa e propaganda. Venne eletto deputato nella XXVII legislatura (1924-29) e qui fece sentire la sua voce, partecipando all'elaborazione di numerosi disegni di leggeritorno, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] fuori come cronista del II battaglione bersaglieri volontari. Ritornato a Milano, divenne redattore del nuovo periodico la vita a vent’anni anche l’ultimogenito Guido, studente di legge.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Brescia, Carte Zanardelli; ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] con l'industriale C. Goldman, per l'acquisto del Secolo. A indurlo al ritorno in patria fu la nomina a direttore della Tribuna, nel marzo 1922, per un'interpellanza su due decreti legge relativi a questioni agrarie. Divenuto dal 1916 corrispondente da ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] necessita al commercio". Così si legge nelle manchette del periodico bimestrale La Via del successo commerciale, che il F. titolo di Lalla Romano, Fiore.
Nel 1940 il F. ritornò all'elaborazione teorica con il Trattato di architettura tipografica che ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....