GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , o si dicono, afflitti.
Al ritorno a Roma fu ripreso invece dal male del giornalismo, di cui ricominciò a frequentare punti e, anche se non le parlava, le leggeva correttamente. Del saggismo politico aveva i suoi modelli, specialmente americani, ...
Leggi Tutto
FABRE (Fabri), Jean (Giovanni)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente.
Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] delle biblioteche di Amiens e Monaco di Baviera si legge: "Impressi Venetiis per consocios Magistri Nicholai Janson... British Museurn viene proprio da Langres, arriva ad ipotizzare un ritornodel F. nella sua terra d'origine per realizzare un'opera ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] tempo da Napoli e al suo ritorno si dedicò all'insegnamento, senza indivisibile, cioè per uno Stato nuovo, con leggi nuove. In questo senso condivideva con i XIV legislatura; dal 1882 fu tra i rappresentanti del I collegio di Bari, fino alla nomina a ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Giovanni Giacomo (Foritanetis, Fontanesiis, Fontanesis)
Lorenzo Baldacchini
Tipografo, nato sicuramente a Reggio Emilia nella seconda metà del Quattrocento, fu attivo a Bologna negli ultimi [...] di A. Trionfi. Infine, dopo un ulteriore ritorno a Bologna per stampare - sempre del Trionfi - l'Expositio Decretales (1508), chiude la P. Massimo poeta (Aventano). Nella sottoscrizione leggiamo "Ioannes Iacobus De Benedictis Bononiensis" insieme al ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....