Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] sorta intorno alla metà del secolo 18°, presero le mosse dalla legge dei rendimenti decrescenti mediante di tali cambiamenti. Ogni forma di materia ed energia usata deve quindi ritornare nell'ambiente in forma di residuo (w) e in un diverso stato ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] il periodico pubblicasse "cose serie, ma non troppo pesanti a leggersi, perché il Politecnico non può essere una raccolta speciale e 1860. Quanto a fecondità di scritti siamo ritornati al C. del 1839 e anni seguenti. Questa febbrile attività ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] nato nel 1930), si è avuto un ritorno ai metodi del calcolo differenziale classico, sia pure nell'ottica il vettore di prezzi p(i) viene cambiato dal banditore secondo una legge che dovrà essere ben definita e che gli agenti economici potranno operare ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] grandi scoperte scientifiche del XVII secolo aprono la via all'idea di un processo storico che non è soltanto un ritorno a ideali e esistenza di un governo basato su libere elezioni e di leggi che garantiscono la libertà di pensiero, di parola, di ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo la rete locale d'azienda, potrà leggere un documento per mezzo di una voce far sperare in un ritorno alla competitività della produzione ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] c'erano errori sistematici (ad esempio per timore del fisco), la legge dei grandi numeri assicurava una certa compensazione. Tuttavia probabile, di un tale progetto, paradossalmente porterebbe al ritorno di accordi di tipo coloniale, giacché i paesi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] il colpo di grazia dalla Rivoluzione francese. La legge Le Chapelier (1791) abolì tutte le corporazioni in , i sostenitori del cattolicesimo sociale si trovarono in competizione con vari autori romantici fautori di un ritorno al sistema medievale ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] Pigou, 1920), la cui teoria del salario tende a individuare leggi oggettive di determinazione della remunerazione, del decennio per vedere il ritorno alla centralizzazione e alla prassi di accordi tripartiti su costo del lavoro, struttura del ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] possibilità del verificarsi del cosiddetto ritorno delle tecniche, un risultato presente, anche se in forma non del et économiques de la production, Paris 1963 (tr. it.: Leggi tecniche ed economiche della produzione industriale, Milano 1966).
Fuss, M ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] come stato, per esaminare poi il ritorno alla prima nozione che si è monopolio. Le cause che determinano la rottura del mercato in una serie di micromercati collegati tra luogo a due sezioni separate della legge; veniva considerata in modo nettamente ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...