CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francesco da Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] Senato dal C., al suo ritorno a Venezia, è interessante comunque la volontà li serve per legge", il proprio personale tornaconto "per Comun, 55, c. 61v; 91, c. 72r; per una lite del C., per divisione di beni, con un Cappello Antonio di Marino, Ibid ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] la gravità del momento, il viceré operava in contrasto con la legge stessa che voleva che la nomina del pretore divenisse di far firmare dai parrocchiani del suo quartiere una petizione al re perché facesse ritornare a Palermo il vicerè. Dietro ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] termine Palatino non è un titolo, ma completa il nome del funzionario con un cognome di appartenenza a una famiglia dell’ , secondo la legge longobarda. Tale egli fu liberato e presumibilmente poté fare ritorno a Costantinopoli (Anon. Bar., p. ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] suoi studi nel settembre '68, dimostrando predilezione per la legge. Il padre avrebbe desiderato fare di lui, un funzionario ed arti di Padova.
Nel maggio del 1788 il C. ritornò a Capodistria, dove entrò nell'Accademia del Risorti e dove il 20 marzo ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] Il feudo di Bruzzano Vetere sarebbe dovuto passare in eredità al fratello del B., Pietro; ma, poiché la legge feudale vigente nel Regno vietava la successione in linea collaterale, il feudo ritornò alla Camera reale che lo passò ai marchesi di Busca ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] dei Fogliani, che, richiamandosi alla tradizione e alle leggidel Regno, ottenne i pieni poteri per l'arcivescovo.
Ritornò a Palermo nel giugno del 1780, per prendere possesso della nuova alta carica di presidente del tribunale del Concistoro e del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...]
Dopo l'armistizio si dimise da ufficiale e ritornò a Pavia, dove si laureò in legge. Rientrato a Trento, dal 1851 al 1854 proverbi e modiproverbiali tridentini (1881), Usi e costumi del Trentino,Le leggendedel Trentino (1883, 1884, 1885, 1886, 1888 ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] La sua rottura completa con le autorità francesi apparirebbe confermata dal fatto che, al ritorno dei Savoia in Piemonte, egli fu subito nominato membro del senato, "reggente provvisorio l'Uffizio dell'avvocato fiscale generale" (3 giugno 1814), e il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie.
Ambrogio, infatti, si [...] è noto il nome.
La prima menzione pubblica del C. risale al 1508, quando venne eletto i soldati.
Nell'aprile 1512, al ritorno a Venezia, venne citato, insieme ad interim. In un deliberato dei Savi si legge "quella terra lì essere in confusion". ...
Leggi Tutto
COLLE, Francesco Maria
Paolo Preto
Nacque a Belluno il 29 dic. 1744 da Gerolamo, discendente di una delle più influenti famiglie della città, e Cecilia Gimosa. Entrato giovanissimo nella Compagnia di [...] Clemente XIV di scioglimento della Compagnia, ritornò allo stato laicale e, dopo un 1841).
Nel 1789 una legge della Repubblica che riduceva 1815.
Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, Della letter. venez. del sec. XVIII, I, Venezia 1806, pp. 28, 200; A. Cofer ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....