SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] tra i giovanotti del tempo, che il giudice non trattava con severità. Né, secondo la leggedel 1563 sulla caccia, Painter (1566), I, 38.
Measure for Measure (La pena deltaglione, o Occhio per occhio). - Fonte: Promos and Cassandra di George ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] documentale), nei segni (falso degli emblemi), nella persona (falso personale), ecc.
Per i falsi testimoni, la legge di Mosè comminava la pena deltaglione e le dodici Tavole quella della morte, mediante precipitatio e saxo. La lex Cornelia de falsis ...
Leggi Tutto
È l'arabo qāÿī (pronunziato qāẓī in persiano, turco e hindūstānī), "colui che decide" (una questione, una controversia, ecc.), designazione tecnica del magistrato che, in nome e per delega del sovrano, [...] tutela, la vigilanza sui beni waqf, il taglione e la composizione del sangue. Il cadi deve giudicare secondo la le buone norme musulmane, osservate anche nell'Impero ottomano fino alla leggedel 13 muḥarram 1290 èg. (13 marzo 1873), il cadi, in ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] talvolta sotto forma di taglione, coesisteva con la repressione giudiziaria, promossa nel tribunale del re o di altri emanate, sono in vigore quelle del Codice civile del 1942 e alcuni articoli della leggedel 1865 sull'espropriazione per pubblica ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] di Federico II - e la conseguente grave pena deltaglione, comminata dal diritto romano contro l'accusatore che non contenere invito a comparire in giudizio a una udienza fissa (art. 1 legge 31 marzo 1901; v. domanda giudiziale). A tale udienza, o a ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Secondando inoltre l'antica aspirazione al contraccambio, propria deltaglione, riservò la pena di morte ai giudici che ss..
E. Paratore, Esame delle varianti dei Codici Vaticano e Cassinese delle Leggi, ibid., pp. 477 ss.
J. Yver, Le droit romain en ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] (jihād), equivalente al progressivo passaggio del mondo sotto la legge islamica.
Il Corano menziona il Pentateuco, taglione per l’omicidio volontario o involontario e le lesioni; il taglione può essere sostituito da una compensazione, o «prezzo del ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] queste tradizioni posteriori e persino il nome del fondatore della dinastia.
Tra le leggende relative all'origine della famiglia ottomana è musulmani e in materia penale per domande di taglione e simili. La magistratura sciaraitica considerava la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] del Resto del Carlino, redattore del Messaggero e dell'edizione romana del Popolo d'Italia, vice direttore del Nuovo Paese di Roma, direttore del settimanale romano Il Taglione giuridico della pubblicazione in essa delle leggi e dei decreti reali, v. ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] in corrispondenza con la sostanza atomica del fuoco. Quelle che noi diremmo leggi fisiche sono null'altro che una potendovisi rinunciare al taglione e anche applicarlo personalmente. Si hanno tre categorie di pene: 1. il taglione (qiṣāṣ) o ...
Leggi Tutto
taglione1
taglióne1 (letter. raro talióne) s. m. [dal lat. talio -onis, dagli etimologisti latini raccostato a talis «tale», quasi a dire «pena altrettale»]. – Pena del t., legge del t., istituto giuridico esistente presso varî popoli antichi...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...