BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] forza, la legge sul matrimonio; ma significativi per rendersi conto della sua personalità lo impose. Dopo la cadutadella città in mano dei coalizzati, il B. vi
Negli ultimi anni della sua vita il B. fu tormentato da una grave malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] questione di principio, molto più gravedelle circostanze che l'avevano generata. 'altro nel monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio si legge: 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla cadutadell'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] caduta la candidatura dello scolopio antigiansenista G. A. Gatti, patrocinata dalla Commissione amministrativa dellgravi danni fisici; né sa scorgere ancora i vantaggi della comunicazione per mezzo della Ferreri, L'educazione dei sordomuti in Italia. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] caduta riportata nel 1863, dispiegò tuttavia grande attività (1866) nel tentativo di sottrarre i conventi francescani alla legge del 7 giugno dello stesso anno, che prevedeva l'incameramento dei Roma intrapresa nel 1884, con gravi spese. Sia per la ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
grave
agg. [lat. gravis]. – 1. a. Che ha peso, che è soggetto alla forza di gravità: i corpi g. (anche s. m., spec. al plur.: le leggi della caduta dei g.); e cantando vanìo Come per acqua cupa cosa g. (Dante). b. Contrapposto a leggero, che...