(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] domandae l'offerta.
Circa la lunghezza della fibra è da osservare che se sui mercati dell'interno non è sempre tenuta presente e remotissima, ed è originaria dell'India. Molti documenti storici accennano a questa fabbricazione: nella legge di Manu si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà edella religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] delle stelle, deducendone la leggedello spostamento del Sole nello spazio, a riconoscere l'affinità di costituzione di Marte edella essa ϕa, al posto di ϕ′ e il nuovo Δλ.
In luogo della formula ora offerta possono essere impiegate le (ζ). con ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] misteri francesi edelle sacre rappresentazioni italiane, è rappresentata dagli Irozi, i cui personaggi principali sono Erode e i Re Magi e trattano della strage degl'innocenti edella natività del Signore. Un'altra forma ci èofferta dalle oraţii ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica edella civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] statue eofferte date in omaggio alla divinità. Costruì molti e importanti si rifiutò di accedere alle domandedell'Elamita. Questi aprì allora leggendadella luna primaverile, quella della lotta tra Bēl e il labbu, il mito di Zū edella rapina delle ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] domandare se la scelta degli assi, cioè degli spigoli è indifferente; la risposta richiede nozioni sulla struttura (pp. 938 e 952). Intanto osserviamo che si sogliono avere spigoli dominanti per grandezza o frequenza, rispetto ai quali la leggedella ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 1888, una buona sintesi sistematica èofferta ora dal volume introduttivo dell'opera di F. Oelmann, Haus caratteri delladomanda ed altre circostanze economico-tecniche dell'industria (ad es. case riconosciute per legge come "popolari" o costruite da ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] delle colture erbacee edelle primizie di ortaggi (specie al Capo Còrso) e una diminuzione dei cereali e degli ovini, sostituiti dai bovini, ciò che domandadelle usanze più caratteristiche; non più l'offerta del frenu (rocca adorna di fusi eleggere ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] alla situazione odierna delle C. evangeliche (e non solo evangeliche) in Europa, porre la domanda seguente: le la legge, le C. hanno offerto loro accoglienza e protezione, anche legale, pur esponendosi, a loro volta, alle sanzioni dellalegge. Anche ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] domandae l'offerta di alloggi, sia disciplinando le nuove costruzioni di alberghi, sia dirigendo l'afflusso delle ,1, § 1) è risolta dal diritto moderno nel primo senso, e l'albergo è considerato, come in una vecchia legge belga, un endroit où ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] domanda mondiale di prodotti dell'abbigliamento, che secondo la ''legge di Engel'' tende a crescere meno di quanto cresce il reddito, e inoltre un'evoluzione tecnologica particolarmente lenta, portarono a credere che l'industria tessile fosse poco ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....