GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] varietà altamente produttive, ma qualitativamente mediocri, edell'allargamento dell'area di coltivazione al di fuori delle tipiche zone meridionali.
Questo crescente squilibrio tra domandaeofferta, che ha caratterizzato il settore del frumento ...
Leggi Tutto
È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci edelle quotazioni di borsa, allo scopo [...] di frode che turba l'equilibrio economico ed annulla la leggedelladomanda ed offerta, con ripercussioni sinistre sul commercio e l'economia, più o meno generali. Mentre la frode comune (truffa) è l'inganno teso al singolo per procurarsi un indebito ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] sia stato reso noto nelle forme di legge (per es., art. 19 c domanda-offerta di beni e servizi, pubblicati in apposite pagine di giornali e riviste della p. sulla domandae sul ricavo totale si sono occupati, tra gli altri, S. Lombardini, R. Dorfman e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] reggente Alfio Lamanna. Dopo l'approvazione della nuova legge che prevedeva l'elezione diretta del sindaco domanda (pizzi e merletti a S. Margherita e a Portofino) o dove è riuscito a organizzare una efficiente rete di distribuzione (filigrane della ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] morale sull'altro. La teoria dell'equivalenza tra una certa razza, o una certa cultura, e un comportamento delinquenziale è inaccettabile. È evidente che l'accento va messo sulla domanda oltre che sull'offerta di criminalità, cioè sulle condizioni ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] (leggedell’u. marginale decrescente). Si ponevano in tal modo le premesse per l’elaborazione di una compiuta teoria delladomanda del prezzi di mercato, basata sull’analisi dell’offertae dei costi e integrata da una coerente teoria del consumatore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] calo dei prezzi di alcune esportazioni agricole e per la crescita delle importazioni dovuta all'aumento delladomanda interna. L'inflazione si riacutizzò nel 1987 e la produzione diminuì; il peggioramento delle ragioni di scambio causò un aumento del ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] . Rapkin hanno saputo esprimere in termini operazionali il rapporto di causa ed effetto intercorrente tra uso del suolo e generazione delladomanda di trasporto. Nel 1963 la diffusione del cosiddetto "rapporto Buchanan" (Traffic in towns) ha avuto un ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] pluriennali di competenza e di cassa e all'istituzione dellalegge finanziaria - sono illustrati gestione delladomanda aggregata per raggiungere la piena occupazione, e le della concorrenza monopolistica, tra offerta pubblica generale eofferta ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] è legata allo sviluppo di servizi e apparati di t., con una domanda sempre più spinta dal mercato. Per il 2000 il mercato mondiale delle t. è a differenziare l'offerta con accesso a Internet a larga banda, servizi interattivi e servizi vari. Alla ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....