TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] alla teoria delle spese pubbliche, Pisa 1905; Delle pubbliche imprese edelle entrate che ne provengono, Caserta 1912; Contributo alla teoria delle tasse: principi fondamentali della dottrina, Pisa 1913; Saggio sulla domandae l’offerta dei servizi ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] menzionati - I fondamenti dell'Economia pura, in Giornale degli economisti, febbraio 1902, pp. 106-133; Un nuovo trattato di Economia matematica,ibid., aprile 1903, pp. 327-337; Tentativi di ricerca sulle funzioni di domandae di offerta nel caso del ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità della teoria della 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" delladomanda, che era quindi in grado di assorbire quanto l'offerta - al progetto di legge sulla municipalizzazione dei pubblici ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] una crisi economica generale, la domanda di automobili ebbe un calo il 1912 e il 1913, quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca Tutto ciò nell'ambito delle iniziative dispiegatesi con la legge n. 1621 del 28 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] riteneva fondata sulla morale. Per il D. la teoria economica classica sbagliava nel considerare il lavoro come una "cosa" regolata dalla leggedell'offertaedelladomanda, in base alla quale il lavoro costava sempre meno. Ma, si chiedeva il D., "non ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] domanda su chi sarebbe in grado di giudicare il papa. Uguccione integra ee talvolta severa critica delle decretali papali, che si legge Per una edizione delle «Derivationes» di U. da P., in Miscellanea di studi romanzi offerta a Giuliano Gasca ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] e la moderazione salariale – imposta ai sindacati anche dalla larghezza d’offertadella manodopera – tendevano di per sé a calmierare i prezzi dal lato dei costi. Il governo della moneta garantì che non si determinassero eccessi delladomanda ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una edell'altra [...] contro il privilegio e di apertura alle sperimentazioni tecniche. Benché la leggenda, che lo delladomanda estera di seta grezza napoletana. Da una più che decennale polemica contro il sistema vessatorio della produzione fondato sull'arrendamento e ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] offerta la possibilità di collaborare alle considerazioni finali dei diversi governatori ee s’impegnò nella revisione dellalegge bancaria. Il tema dell’ «Discutere […] senza: (i) bloccarsi sulla domanda se sia desiderabile; (ii) bloccarsi sul ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....