GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] E. Lucidi, con gli ambienti della Biblioteca apostolica Vaticana; per questo tramite, nell'agosto 1927, venne offerta a lui e , N. Lisi, G. Papini e don G. De Luca. Respinta per motivi politici la sua domanda per una libera docenza in letteratura ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] prefazione di Menger.
Montemartini interpretò la scuola marginalista come sviluppo dell’economia classica, ridefinendo concetti quali il punto di equilibrio tra domandaeofferta, la legge dei rendimenti decrescenti, il rapporto tra valore d’uso ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] e per la casa, che rispondevano a domanda vasta e costante non influenzabile da diversità di bisogni e i cui capisaldi erano il netto miglioramento qualitativo dell'offertae l'abbassamento della percentuale di realizzo. In effetti il periodo ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] domanda, valide per economie pienamente industrializzate. L’Italia era ancora lontana dal raggiungimento dell’unificazione economica nazionale (il vero obiettivo di Saraceno), e così come lo Stato aveva agito a favore della formazione dell’offerta ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] della parte "provinciale" della sintesi di notizie offerta agli scienziati convenuti (Breve ragguaglio dell'agricoltura e espresse nella domanda formulata nell' e che studiosi della successiva generazione come il Comes ebbero la ventura di leggeree ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] sua nomina a ordinario senza concorso, ai sensi dell’art. 69 dellalegge Casati del 13 novembre 1859. Egli, tuttavia sua domanda di ammissione al concorso bolognese. Tra i titoli produsse anche l’offertadelle cattedre di diritto romano e di diritto ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] teoriche, anche alla luce delle esperienze operative.
Dopo un esame storico dell’origine delle monete, l’analisi si concentra sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riserva di valore ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] lasciare l’Italia. Gli venne offerta un’assunzione in Francia nella legge a Napoli e si trasferì a Milano intraprendendo, prima nello studio legale Mulassano edell’Italia fosse esprimere e incarnare la volontà e l’autorevolezza dello Stato, e che ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] la potenza disponibile, ristabilendo un margine di sicurezza tra domandaeofferta di energia.
Pasini si trovò ad assumere la presidenza dell’Azienda in una fase particolarmente delicata e dovendo fronteggiare problemi diversi: da un lato, le ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] , Pisa 1869). Il 6 nov. 1839, in seguito alla domanda di ammissione, iniziò il noviziato, e al compimento del diciottesimo anno, secondo le disposizioni dellalegge toscana, presentò domanda di vestizione. Fu ammesso a far parte del clero il 1 ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....