VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] e politica monetaria (Bologna 1981) e Congiuntura e politica monetaria (Bologna 1987), entrambi pubblicati dal Mulino, approfondiscono la struttura delladomanda di moneta e 84-108; Credito totale interno eofferta di moneta, in Rivista internazionale ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] stato maggiore, generale Porro, aveva declinato l’offerta. Il 15 maggio Morrone ricevette la nomina a legge «Soppressione del vincolo dell’età per il matrimonio degli ufficiali del Regio esercito» (5 giugno 1929) edella commissione d’istruzione dell ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] laurea, Sebastiano concorse per la cattedra di chimica, botanica e farmacia dell’Università di Urbino, dichiarando nella domanda di essere disponibile a sostenere il doppio delle prove in relazione alla parte sperimentale. Pur avendo superato l’esame ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] aveva ricevuto l’offerta dal Partito dei combattenti sardi di partecipare con loro alle imminenti elezioni politiche e il 19 marzo storico della Camera dei deputati, Archivio Camera Regia, Disegni e proposte di leggee incarti delle commissioni e ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] talento" (Pagliai), ricevè l'offertadella carica di segretario dal cardinale Cesare nemici e detrattori.
Nella seconda lettera il C. domanda al È l'unica dell'ampiezza di un libro che il C. sia riuscito a pubblicare.
Nella presentazione A chi legge ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] della proposta di ricoprire la cattedra di cinese, che gli era stata offerta ministro della legazione italiana a Pechino; la domanda (1901), agosto, pp. 35-39; Leggenda mongola della morte di Bator Han e dei suoi scudieri (versione metrica), in ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] e si laureò in legge il 10 giugno 1790. Intrapreso l'esercizio deIravvocatura, fu coadiutore della Cancelleria criminale e . la strada della carriera militare. In seguito alla sua domanda di entrare a , offerta ai, più brillanti quadri - dell'esercito ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....