FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] (di nuovo il principe di Campofranco) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere un esercito separato per evitare ripensamenti da parte della monarchia. Le offerte di F. furono rifiutate.
Riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] e fortunata integrazione del B. negli ambienti più influenti della città e i riconoscimenti sostanziali presto ottenuti. Nel 1416, a sua domandae nella quale il popolo si limitava ad assentire alle leggi o a porre il proprio veto, mentre il reale ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e gli incrementi di produttività. Nel suo orientamento antiprotezionista egli si differenziava dai teorici libero-scambisti della produzione naturale, che, fiduciosi come un G. B. Vasco nell'adeguamento delladomanda all'offerta di quella legge del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] della letteratura, che è quello di dare a leggere la significazione delle cose, non il loro senso"), è chiaro che la moda è immediatamente svanita per l'appoggio offerto dal Medici al vescovo non fosse la bugia?",si domanda lo scrittore in altro luogo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'appetitosa offertadella cattedra di economia politica di Ginevra, lasciata scoperta da Maffeo Pantaleoni e proposta all'E. da Vilfredo , l'E. metteva bene in luce l'importanza della preferenza per la liquidità alla base delladomanda speculativa di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] offerta di nuove opere. "Standomi così disperato, - precisa il C., - e essere ubrigati alla legge". Invece sarà proprio della decadenza dell'arte e a trascurare di individuare in quella interdipendenza tra arte e potere, che l'accresciuta domandadelle ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Berenini. Questi, in virtù dell'art. 69 dellalegge Casati, nominò il Pais per chiara fama (cfr. in Letteratura e critica, A. M. " dell'esule Guglielmo Ferrero (ibid., pp. 246-7). Questa solidarietà, peraltro, non si espresse nell'offerta concreta ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e la giustizia" (ibid., p. 26); e perciò rifiuta la possibilità che gli era offertadellalegge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell Ind.; Domanda di soggiorno temporaneo di F. D., in Bollettino stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] domandando «in termini sereni e non brutali», come si leggedell’economia nazionale in chiave di meccanismi autoprotettivi.
La progettualità di Cuccia si estrinsecò in modo innovativo nell’originale formula operativa di Mediobanca, la cui offerta ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in leggedelle galee che tutti sapevano avere richiesto proprio alla patria dopo avere rifiutato quelle offerte dalla Francia e fu respinta la domanda di ospitare ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....