Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] diventa proprietà di chi se ne impadronisce non è contenuto nella legge di natura, ma è un criterio, una procedura – senza dubbio prezzo che si definisce nella dinamica mercantile delladomandaedell’offerta, anche per opposizione rispetto ai prezzi ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] , sembrò implicare l'abbandono di soluzioni basate esclusivamente sulle leggidelladomandaedell'offerta ed il reingresso, nel dominio della teoria economica, di valutazioni facenti capo a "principi etici, politici, sociali" (nel volume del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] motivi addotti per l'esistenza di tale fenomeno è che i salari sono 'relativamente troppo alti', e che non possono diminuire fino a eguagliare domandaeofferta a causa della presenza di sindacati e di altri vincoli istituzionali. Tuttavia, nei PVS ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dell'offerta ed esigenze delladomanda di lavoro indotte dal cambiamento delle modalità di produzione (per una trattazione analitica del problema in condizioni diverse dalla concorrenza perfetta, v. Sylos-Labini, 1975, 1989 eleggidella produttività ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] Ricardo, la legge che regola la determinazione del valore relativo, ossia il rapporto di s., delle merci all’interno delledomande (dipendente, oltre che dai gusti, dalla distribuzione dei redditi nei vari paesi) e alla possibilità delleofferte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] ’andamento delle entrate edelle spese dello Stato (➔ finanziaria, legge). La p. fiscale agisce in 3 modi: attraverso decisioni modificative del volume delle entrate edelle spese pubbliche, attraverso modifiche della composizione delle spese edelle ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] edell’occupazione e di un determinato tipo di sviluppo (giacché questo è diverso a seconda di dove è occupata l’offerta di lavoro, cosa produce e questo schema, una domanda pubblica programmata nel campo dei consumi è garanzia perché i meccanismi ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] theory of employment, interest and money (1936; trad. it. 1947 e 1971), in cui negò la validità della teoria secondo la quale l'offerta crea sempre la propria domandae mise in discussione la naturale tendenza del sistema concorrenziale alla piena ...
Leggi Tutto
In economia, situazione di mercato in cui tutta l’offerta di un bene o servizio è nelle mani di due produttori rivali, mentre la domandaè costituita da numerosi richiedenti, o viceversa: i casi di d. [...] offerta sono però più frequenti di quelli relativi alla domanda (in cui più propriamente si dovrebbe parlare di duopsonio) e ‘delladomanda ad angolo’, la curva di domanda per le due imprese è natura o dalla leggee teoricamente possono esistere casi ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] arbitrium boni viri ha portata generale ed è presunta dalla legge, se non risulta che le parti delle quotazioni sui vari mercati, aumentando la domanda dove il prezzo è più basso e l’offerta dove è più alto. Dei vari tipi, l’arbitraggio di Borsa è ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....