Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] così buona, l’effetto universale che ne seguita è buono» (Cambi, p. 55). Egli spiega poi il variare dell’interesse sui prestiti con un’efficace descrizione dei processi di aggiustamento tra domandaeofferta (pp. 56-57), dando infine un’illustrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] che possono aver luogo nel suo corso e che sono prossime, con quelle che sono Della scienza del ben vivere sociale, cit., 18572, p. 450).
Ancora. A Bianchini non sfuggiva la famosa «legge degli sbocchi» di Say («l’offerta crea da sé la propria domanda ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi l'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni e la variazione dell'ammontare delle scorte tra l'inizio edomanda diretta di beni e servizi da parte delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] di crescita dei prezzi grosso modo uguale a quello dell’offerta di moneta a un tasso di crescita dei prezzi molto più elevato) in base a un legame sistematico tra domanda di moneta e inflazione attesa. La velocità di circolazione crebbe, infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] , discutendo con Giuseppe Ricca Salerno una tesi su Concetto elegge del profitto, che nel 1887 sarà la sua prima diretta delladomanda DA e funzione inversa dell’offerta OA, dove la prima è a sua volta dipendente dai prezzi a cui ogni compratore è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] leggidella teoria economica ai fenomeni finanziari. Come si èdell’imposta è una variazione delladomanda sia del produttore il cui reddito è diminuito a causa dell’imposta, sia dello Stato che spende il gettito; solo in un secondo momento le offerte ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] salari reali alle variazioni di domandaeofferta, il mercato del lavoro non può realizzare il suo equilibrio ed eventuali aumenti delladomanda aggregata più che incrementi significativi dell’occupazione producono fenomeni inflazionistici. Questo ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] è il prezzo ufficiale dell’argento. Il loro rapporto prende il nome di ‘rapporto legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domandae dall’offerta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] della lunga e controversa vicenda che ha portato alla promulgazione di una specifica legge in delle nuove ordinazioni e contribuendo al risanamento dello squilibrio tra domandaeofferta.
L'esame dei dati elaborati dall'Ufficio statistico dell ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] p. alle attività economiche e alla domanda di servizi espresse dal altresì di rilanciare l'offerta formativa degli istituti professionali per tutte le iniziative nel campo dell'orientamento edella f.p. è la ricordata legge-quadro 21 dicembre 1978 n. ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....