Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] .
Le politiche
Con l'esplosione delladomanda di formazione, negli ultimi decenni del 20° secolo, il compito delle politiche si fa più complesso. La f. c. non può essere ridotta a un servizio offerto dalle istituzioni pubbliche - anche perché ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] legge fisica, il numero di persone che si spostano tra due aree è direttamente proporzionale all'ammontare delle due popolazioni di origine e di destinazione e un'allocazione ottimale sul territorio delladomandaeofferta di lavoro. Modelli di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] con l'innovazione scientifica e tecnologica, né della riduzione delladomanda per l'azione regolatrice dei prezzi che salgono quando l'offerta decresce, né dell'aumentata motivazione alla ricerca e allo sviluppo di risorse e fonti di energia ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] parte delladomanda di e di etica e per la natura stessa del bene che si intende razionare.
Il primo e clamoroso esempio di riforma di questo genere è stato offerto dallo Stato delle gestionali che, nella continuità dei principi posti dalla legge ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] offerta viene ridotta se la domanda dei risparmiatori supera un certo ammontare.
Le vendite delle imprese pubbliche possono avvenire in un'unica soluzione, come è avvenuto in Francia e di titoli pubblici. La legge che regolamentava il processo di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento edello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] necessariamente l’aumento della produzione fisica della produzione agraria si traduce in un miglioramento delle condizioni di vita delle masse popolari, specie se l’evoluzione del rapporto fra offertaedomanda di forza lavoro è sfavorevole a quest ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] le premesse istituzionali della teoria marshalliana dell’equilibrio fra domandaeofferta prendendo in esame il ruolo delle unità di analisi e organizzativi dell’economia delladomanda effettiva.
Terenzio Cozzi (1969) studia le conseguenze dellalegge ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato edella proprietà privata dei mezzi di [...] è quella della razionalità, della libera scelta edella responsabilità individuale che Max Weber descrive come l'etica protestante. Le implicazioni di politica economica sono che il governo non deve interferire con il processo di domandaeofferta ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] priori tra risparmio e investimento. L'ammontare dei risparmi obbedisce a una legge psicologica elementare e dipende in le industrie, e prezzi di mercato i prezzi che temporaneamente si affermano come risultato dell'incontro di domandaeofferta. I ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] lavoro. Per far questo mancava a Smith una piena consapevolezza della 'legge di Say', come verrà in seguito chiamata (la capacità dell'offertaedella produzione verso i beni e i luoghi in cui c'è maggiore richiesta, là dove la domandaè più ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....