Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] delladomanda.
Analisi dell’offerta
L’analisi dell’o. edelladomandaèe tra i prezzi di questi ultimi esiste una correlazione diretta.
L’o. crea la propria domanda, espressione assai nota nella scienza economica con cui si sintetizza la legge ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] 'eccezione alla 'legge' generale delladomanda, meritevole di essere segnalata come paradosso di Giffen, dal nome di R. Giffen (1837-1910), statistico ed economista inglese, che per primo mise in evidenza il fenomeno.
Domanda, offertae sistema dei ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o delladomanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] un m. puro dal lato dell’offertae da un monopsonio puro dal lato delladomanda, in cui cioè un bene o servizio sia offerto da un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori non possono entrare sul mercato ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] e la completa mobilità delladomandaedell’offerta; c) la perfetta omogeneità, e quindi la perfetta sostituibilità delle mercato per tutte le unità omogenee di ogni prodotto è unico (legge di indifferenza o legge del prezzo unico di W.S. Jevons). ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] fossero sempre al livello della sussistenza. Questo era spiegato dalla presenza dellalegge ferrea di T.R. delle aspettative razionali) e quella dei cosiddetti neokeynesiani. I primi, applicando l’analisi tradizionale delladomandaedell’offerta ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] contingenza, per assumere la connotazione di regolazione delladomandaedell’offerta in alcuni comparti del mercato, al fine di vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione dellaLegge finanziaria, è stata istituita la ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] , infatti, è probabile che il tasso d’i. sia determinato da oscillazioni delladomandaedell’offerta di moneta eè la base dei logaritmi naturali.
Disciplina giuridica
Gli i. sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] che, operando sul terreno economico dell'incremento o dell'orientamento degli investimenti, tendono a creare le condizioni dell'aumento delladomanda di lavoro.
La disciplina del collocamento. - La legge fondamentale è quella del 29 aprile 1949 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] manifesti in base al principio delladomandaedell'offerta in un libero mercato, limitandosi a provvedimenti di carattere essenzialmente economico o a intervenire laddove l'iniziativa privata, regolata dalle leggi del profitto, non intenda operare ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] quale i beni vengono nuovamente trattati sulla base dellalegge eeonomica delladomandaedell'offerta. La stessa riconversione delle industrie a usi di pace, così come lo sviluppo delle colture agricole, permette di disporre sempre più largamente ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....