Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che questi accordi possono essere protetti dalla legge in quanto di interesse pubblico. Le intese della seconda rivoluzione industriale. In questo periodo la sproporzione fra offertaedomanda causata dall'applicazione ai processi produttivi delle ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] domanda, mentre i professionisti conseguono redditi individuali elevati perché sono pochi.
Esistono poi strumenti artificiali di riduzione e regolazione dell'offerta le due strategie.
Una sorta di leggedella mobilità sociale ascendente vuole che il ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] dellaleggeedell'ordine, la politica estera, la difesa, l'emissione di moneta, la costruzione di autostrade e su percorsi non remunerativi; l'offerta di beni e servizi a prezzi ridotti ai 'inflazione, facendo aumentare la domanda a un livello che per ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] questa tesi tramite il ricorso alla 'legge di Say', secondo cui l'offerta crea la propria domanda: il valore della produzione corrisponde necessariamente alla somma dei redditi delle varie classi sociali, e questi a loro volta vengono interamente ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] leggidello Stato. Come si comportano i governi, le assemblee legislative, le agenzie indipendenti? Quali criteri ispirano gli interventi pubblici nell'economia? Come possiamo spiegare le decisioni di politica economica? Rispondere a queste domandeè ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di produzione, Ricardo sembra accettare la 'legge di Say', secondo cui "l'offerta crea la propria domanda": cioè i livelli di produzione sono limitati dalla capacità produttiva disponibile, e non da carenze delladomanda complessiva, di modo che le ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] e lo sviluppo delle microimprese (non si ha una dimensione informativa delladomanda potenziale, si sa però, per esempio, che in Francia l'80% delleofferta dai sistemi bancari con i loro alti tassi d'interesse e dallo Stato (legge 266/97, regolamento ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] domanda. La reazione classica, lo strappo rispetto alla tradizione, ebbero certamente luogo, ma entro una certa cornice e modalità. La stessa particolare centralità della teoria della 15) e poi di nuovo anticipandola (Forza industriale e sue leggi, in ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di arbitraggio tra domandaeofferta di cambi; c) incremento esponenziale del commercio internazionale, come effetto dello sviluppo progressivo delle economie edell'incremento della velocità di circolazione delle valute; d) incremento della massa di ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] di ricchezza come processo ex post, il cui risultato è una diminuzione netta delladomanda per beni di consumo anziché "una sostituzione delladomanda di consumo futuro al posto delladomanda di consumo presente" (ibid.). Uno sviluppo interessante ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....