(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] livello di reddito: la valutazione economica, coerente con le leggidelladomandaedell'offerta, è direttamente rivelata dalle scelte dei consumatori e dei venditori. Il mercato, cioè, è il meccanismo più efficace per determinare, grazie ai prezzi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 'offerta di risparmio delle famiglie, hanno mostrato una scarsa incidenza sul comportamento delladomandaedell'offerta di l'accento sul rispetto delleleggi cinesi più che sull'ideologia e, rispondendo a domande sulla repressione degli studenti nel ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] ai controlli previsti negli articoli da 32 a 35 dellalegge bancaria appare strumentale a una logica di drenaggio degli di interesse riflettono con maggior precisione il gioco delladomandaedell'offerta di credito. Il risparmio si orienta verso ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 81/1997). La prima disciplina organica di legge del l. a tempo parziale fu introdotta dell’offerta, un’organizzazione sindacale dei lavoratori che si fonda sul riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi e, dal lato delladomanda ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] per forza di leggee trae il suo valore dall’autorità dello Stato. E ciò non si può edell’offerta di beni da parte di chi desidera m. (ossia dall’offertae dalla domanda di m.), ma questo contatto tra domandaeofferta avviene settore per settore e ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] . Gli individui sono spinti soltanto dai sentimenti e dall'irrazionalità, cioè dai residui, mentre le derivazioni rappresentano una falsa razionalizzazione. Altri scritti: La leggedelladomanda (in Giornale degli economisti, 1895); La courbe ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] della politica agricola comunitaria che si è progressivamente accelerato per il mutato quadro di riferimento internazionale − dominato dalla nuova realtà di un eccesso di offerta sulla domanda − e in attesa di una legge che traducesse in una ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] e in particolare di diminuire, le crisi recessive dell'economia cui tanta attenzione ha dedicato Keynes potrebbero essere superate in virtù del suddetto meccanismo, che, operando automaticamente, farebbe aumentare la domanda. Un eccesso di offerta ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dei paesi nell'ambito del Fondo Monetario Internazionale) sul lato delladomanda, e all'influenza stabilizzatrice esercitata dalla Banca d'Inghilterra, sul lato dell'offerta. Gli interventi della banca centrale inglese sono postulati, oltre che dalla ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] 62), quale sarebbe "il destino di quasi tutti i progetti di legge di carattere fiscale in seguito a decisione affidata al voto popolare".
Verso maggiore o minore elasticità delladomandaedell'offerta alla variazione delle imposte.
Si deve tuttavia ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....