FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] II [1926], pp. 336-479) edelle Correlazioni tra prezzi e curve statistiche di domandaeofferta (in Riv. italiana di statistica, econ. e finanza, I [1932], 4, pp. 223-237), e altri di politica economica, doganale e fiscale.
Di contro alla prevalente ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , di moderazione, di tolleranza, di ossequio alle leggi, di rispetto dell'autonomia degli altri, insomma di ciò che John rispondere, paradossalmente, alla logica delladomandaedell'offerta, ma non a quella dei bisogni edell'utilità, a cui risponde ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] .
La microeconomia - la tradizionale analisi delladomandaedell'offerta ideata per analizzare le scelte di mercato delle famiglie edelle imprese nel capitalismo industriale - è fuorviante, inappropriata e distorce la realtà delle cose ove i suoi ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] rendere possibile l'applicazione dellaleggeè stata creata una Autorità garante della concorrenza e del mercato. Essa si modifica (nel nostro esempio sale) e provoca quei mutamenti delladomandaedell'offerta di valuta che si richiedono per ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] delle decisioni stesse dei capitalisti; anche se alla leggedella caduta tendenziale del saggio del profitto potranno opporsi, quali contraddizioni intrinseche dellalegge, delledelladomandaedell'offerta del prodotto complessivo: "Non è stato ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] e in particolare la legge di Walras, se nel paese 2 v'è un eccesso di offerta del bene A (offerta di esportazioni), nello stesso ci sarà un eccesso di domanda del bene B (domanda come ulteriore componente delledomandeeofferte di valute sul ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] primario di distillazione, destinato a separare le frazioni leggere del grezzo (gas, benzina, cherosene, carburante per lungo termine le strategie di regolazione delladomandaedell'offerta, perché gli effetti della sua azione (o inazione) di ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] della elasticità delladomandaedell'offerta di lavoro: gli effetti occupazionali sono tanto maggiori quanto più elevata è l'elasticità sia delladomanda sia dell'offerta; quelli sui salari crescono con l'aumentare dell'elasticità delladomandae ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 1920), la cui teoria del salario tende a individuare leggi oggettive di determinazione della remunerazione, cancellando ogni traccia di carattere conflittuale dai rapporti tra domandaeofferta di lavoro. Si afferma infatti il concetto di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] è fatta dipendere dall'equilibrio delladomandaedell'offerta sul mercato. La verifica empirica della dipendenza valori, e più in generale i mercati ufficiali, non possiedono personalità giuridica e vengono istituiti da norme di legge o emanate ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....