Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] legge alle banche centrali dell'obiettivo primario della stabilità dei prezzi edell'indipendenza operativa per conseguirlo è fenomeno che si è le pressioni delladomandaedell'offerta di fondi liquidi sul mercato interbancario, e attenuando per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] (a questo riguardo basta leggere le prime pagine della consulta Riflessioni intorno un piano delleleggi per le cambiali, che, una teoria del prezzo che poggia su una teoria delladomandaedell’offerta. Pur nel quadro di un sistema non ancora messo ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito edella ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] di domandaeofferta del lavoro. Può accadere che wm superi wn: ne segue un aumento della popolazione edell'offerta di lavoro le diverse leggidella distribuzione in una più stretta relazione reciproca. La base comune a queste leggi non deve ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] naturalmente domandaeofferta, la richiesta cioè di prestiti e i r. disponibili ai vari saggi di interesse, ossia ai vari prezzi per l’uso del risparmio (➔ interesse). Va notato come, a differenza delladomanda degli imprenditori, che è in ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dell’offerta formativa si è notevolmente allargato, sotto la spinta crescente di una domanda di formazione in ambiti e forme diversi da quelli dell più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le equazioni differenziali: dx/dt=f(x), e le mappe ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] mentre l’ e. dell’offertaè positiva. Con riferimento alle rappresentazioni grafiche delle curve di domandaeofferta, si parla in particolare di e. arcuale e di e. puntuale, ossia di e. relativa a un tratto delle curve stesse e di e. relativa a ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] chi vuole collocare disponibilità e risparmio e chi domanda risorse. È questa la funzione creditizia dell’attività bancaria. Nell’ finanziamento della spesa (consumi e investimenti) edella disponibilità di liquidità nell’economia (offerta di moneta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del 1979 in previsione dell'entrata in vigore dello SME, è modesto nell'entità. Ma, con la ripresa del commercio internazionale, assicura che il vincolo esterno non ponga un limite stringente alla crescita delladomanda interna, garantendo alle ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] della popolazione, le loro aumentate disponibilità monetarie hanno determinato una domanda di beni e servizi che è risultata maggiore dell'offerta (La penombra che abbiamo attraversato; Le parole tra noi leggere), in R. Rosso (La dura spina), in A. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] e nella variabilità dei tassi d'interesse che sarebbero scaturiti dall'aumento delladomanda di moneta causato dall'innovazione finanziaria: in particolare, l'offerta l'''ansia dell'influenza'') e che egli non può far altro che leggeree in qualche ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....