GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e dalla sua qualità di cancelliere per investitura presidenziale. Sempre per questa ragione, egli respinse l'offerta cosicché non si pone più la domanda: esiste un diritto all'azione brevetti; è possibile una proroga per tre anni. Per la leggedell'11 ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] etico della stessa impresa.
Lo scenario interno all'i., caratterizzato dalla sua organizzazione, e l'ambiente esterno s'incontrano formalmente nel mercato sul quale vengono offerti i prodotti realizzati dall'i. stessa, per proporli alla domanda ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , senza adeguati interventi di stimolo della produzione, di ridurre lo squilibrio tra domandaeofferta aggregata. Vennero così allentati i vincoli al sostegno finanziario delle imprese in crisi e l'inflazione divenne incontrollabile. La progressiva ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] domanda mondiale di prodotti dell'abbigliamento, che secondo la ''legge di Engel'' tende a crescere meno di quanto cresce il reddito, e inoltre un'evoluzione tecnologica particolarmente lenta, portarono a credere che l'industria tessile fosse poco ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] quindi essere volta all'ampliamento dell'offertae al controllo delladomanda; essa rimane vincolata alla necessità all'interno di una serie di misure di protezione della lingua francese, approvò la legge 101 (1977), nota anche come Charte de la ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] non manifesta ancora segnali positivi. Calo delladomandae processi di ristrutturazione hanno infatti inciso fortemente concretizzarsi e il ruolo di Firenze è stato predominante.
Il ciclo dell'''effimero'' si è concretizzato nell'offerta di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , in buona misura, l'andamento delladomanda. Un quarto elemento, trasversale rispetto a quelli finora richiamati, riguarda la tendenza all'internazionalizzazione delle fasi intermedie di produzione e commercializzazione. Va poi aggiunto il crescente ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] di un'insufficiente offerta di ricercatori e di tecnici di elevato livello rispetto a una domanda crescente soprattutto assenza di autonomia effettiva, e la condizione delle università americane. Sia la legge che istituisce il ministero, sia ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] si è venuto parzialmente modificando a favore dei livelli scolastici inferiori.
L'evoluzione della spesa complessiva per l'u. mostra il crescente interesse pubblico per il settore, effetto soprattutto della pressione delladomanda sociale anche ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] dello Sherman act), la quale spiegò non solo che concorrenza c'è soltanto quando quantità e prezzo risultano dal libero incontro fra domandaeofferta su quello italiano: Diritto antitrust italiano. Commento alla legge 10 ottobre 1990, n. 287, a cura ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....