Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] di impostazioni, la 'legge dei rendimenti decrescenti' e la 'teoria delle rendite e dei profitti' non e ormai irreversibile integrazione dell'attività agricola nel sistema economico e l'insorgere di uno squilibrio strutturale tra domandaeofferta ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] è realizzato attraverso la tecnica procedurale del cosiddetto silenzio-assenso, cioè prevedendo che l'offerta potute superare proseguendo e accelerando le direttive dellalegge Dini del a una eventuale crescita delladomanda di prestazioni di reddito ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] della sovranità politica di uno Stato, del suo potere esecutivo, delle sue leggi. delle variazioni inattese delle condizioni di domandaeofferta, che colpiscono il paese; b) le caratteristiche strutturali dell'economia; c) l'efficacia delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] del diritto di proprietà edella "libertà della proprietà", né era ancora convinto che i liberi rapporti fra datori di lavoro e lavoratori (regolati dalle leggi di mercato delladomandaedellaofferta) avrebbero automaticamente risolto ogni ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] cose (know-why), cioè avere la conoscenza scientifica di principî eleggi di movimento della natura, della mente umana edella società (tale conoscenza è estremamente importante per lo sviluppo tecnologico in alcuni settori, come per esempio nell ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] Nel 1853, quando gli fu offerta per la seconda volta la e quindi per "irriverenza al Governo e alle leggidellodell'utilità edelladomanda nel determinare il valore, il carattere "arinonioso" della distribuzione del reddito. Il mancato uso dell ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 'abrogazione dellalegge portò a un acuirsi della questione sociale e del dell'Europa, su basi keynesiane di sostegno delladomanda aggregata attraverso una massiccia spesa pubblica ee rivolta soprattutto a mantenere costante la crescita dell'offerta ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] delle grandi imprese. Il mercato non è più il luogo di incontro di domandae di offerta, il luogo del conflitto ma anche della scopi perseguiti dalle associazioni stesse (cfr. ad esempio la legge Royer, introdotta in Francia nel 1973). Ma da questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] , ma anche dal mercato nel rapporto tra domandaeofferta. Infatti, egli aggiunge che a questo scopo fu inventata la moneta.
Se, quindi, il prezzo è più alto della quantità del valore, o viceversa, se il valore è più alto del prezzo, non si realizza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] le sue domandee le sue offertee il nuovo EEG così sarà stato raggiunto. Barone accenna che, facendo ipotesi particolari sull’aliquota impositiva, sui coefficienti di fabbricazione e sulle inclinazioni delle curve marshalliane di domanda complessiva ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....