DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] svolta in parlamento e per la preparazione dellalegge di revisione dei voler preludere ad una domanda di revisione delle sue clausole. Ma offerta di unificazione della Germania, all'insegna della neutralità tra i due blocchi. Era una proposta abile e ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] relaz. al Gran Consiglio, 1º nov. 1927, anche in Il Consiglio..., p. 12), e allo schema di decreto legge sulla disciplina nazionale delladomandaedellaofferta di lavoro.
Ma se queste ed altre posizioni del B. (come quella favorevole alla richiesta ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] e mondani.Laureatosi in leggedella guerra civile spagnola: nell'appoggio offerto subito dal governo faspista ai ribelli edomanda di grazia dei C. e degli altri condannati non venne neppure inoltrata, dopo la sentenza, a Mussolini. La mattina dell ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] domanda per un posto di bibliotecario a Brera (aprile 1826: Epist.,I,17) edelle lingue europee e Sulla lingua e le leggi dei Celti;e nel campo dell'economia, lo studio penetrante Dell promessa fin da principio offerta di scrivere sulle questioni ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] (di nuovo il principe di Campofranco) e da tre direttori, richiamò in vigore le leggidell'8 e 11 dic. 1816, per far godere un esercito separato per evitare ripensamenti da parte della monarchia. Le offerte di F. furono rifiutate.
Riprese le ostilità ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e gli incrementi di produttività. Nel suo orientamento antiprotezionista egli si differenziava dai teorici libero-scambisti della produzione naturale, che, fiduciosi come un G. B. Vasco nell'adeguamento delladomanda all'offerta di quella legge del ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Berenini. Questi, in virtù dell'art. 69 dellalegge Casati, nominò il Pais per chiara fama (cfr. in Letteratura e critica, A. M. " dell'esule Guglielmo Ferrero (ibid., pp. 246-7). Questa solidarietà, peraltro, non si espresse nell'offerta concreta ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] e la giustizia" (ibid., p. 26); e perciò rifiuta la possibilità che gli era offertadellalegge sulla soppressione delle corporazioni religiose e sulla conversione dell Ind.; Domanda di soggiorno temporaneo di F. D., in Bollettino stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] e i sospetti che guidavano i comportamenti pubblici si sarebbero del resto concretizzati in leggedelle galee che tutti sapevano avere richiesto proprio alla patria dopo avere rifiutato quelle offerte dalla Francia e fu respinta la domanda di ospitare ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] direttore: già nel marzo 1895 egli ebbe ripetute offerte dai proprietari della Gazzetta di Ferrara affinché assumesse la direzione di di legge "per la difesa dello Stato" presentato dal ministro A. Rocco, che istituiva il tribunale speciale e la ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....