SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] pari al valore di bilancio del giorno in cui la richiesta è fatta. In conseguenza il capitale delle società non rimane fisso; ma si sposta continuamente a seconda delladomandaedell'offerta di azioni. Non deve meravigliare, dunque, se le azioni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] e un intenso dibattito parlamentare, divenne leggedelle imprese interessate, il loro potere economico e finanziario, le possibilità di scelta dei fornitori e degli utilizzatori dei beni e servizi interessati, l'andamento delladomandaedell'offerta ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] questi prezzi si formano spontaneamente, quale risultato dell'incontro delladomandaedell'offerta di ogni singolo bene (o servizio), debba diventare leggedello Stato (come accadde in Italia al 'piano Pieraccini' nel luglio del 1967): una legge che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] Della moneta, cit., p. 28, eDella moneta e scritti inediti, cit., p. 39).
Utilità e scarsità operano attraverso il meccanismo delladomandaedell’offerta, che determina il prezzo. L’offerta 1958).
G. Filangieri, Delleleggi politiche ed economiche ( ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] prezzi deve sempre basarsi sull'azione congiunta delle forze delladomandaedell'offerta, anche se - egli aggiungeva - i cambiamenti delladomanda sono molto più frequenti e veloci di quelli dell'offerta. Così, in linea generale, secondo l'autore ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] e nella distribuzione delle informazioni, altro compito della regolamentazione è quello di disciplinare il comportamento degli operatori e le procedure per agevolare l'incontro delladomandaedell'offerta prende l'avvio con la legge n. 216 del 1974, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] l'evoluzione delladomandaedell'offerta sul mercato interno; inoltre, a causa della vecchia organizzazione statale decisioni prevalentemente e autonomamente ispirate dalle leggi del mercato e se il mercato, sotto la pressione della concorrenza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ha avuto inizio la moderna scienza delle finanze come «teoria delladomandaedell’offerta di beni pubblici».
Dopo aver mercato dei beni e dei fattori, che le imprese tendano a massimizzare i profitti e che valga la legge dei rendimenti decrescenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Le leggi organiche della costituzione economica e Le forme storiche delladelladomandaedell’offerta.
A differenza di quanto era stato sostenuto sino allora a opera della scuola storica, della scuola italiana edella dottrina sociale della ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] , in Rivista ital. di statistica, economia e finanza, IV [1932], 2, pp. 248-281, e Velocità nelle variazioni delladomandaedell'offertae punti di equilibrio stabile e instabile, in Mem. della R. Acc. delle scienze di Torino, LXVII [1932], pp ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....