Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] e quindi delladomanda locale piuttosto che alla promozione dell’offertae del mutamento strutturale (Trigilia 1992). La dipendenza e la accompagnamento del disegno di legge sul federalismo fiscale del Consiglio Regionale della Lombardia: «Oggi i ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] edelle caratteristiche delladomanda - si concludono poi ciclicamente nel vaglio degli obiettivi aziendali e si è comunque formato e continuamente modifica circa la validità delleofferte ne italiana legge quotidiani e periodici e ascolta i ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] delle possibilità di applicazione e per i minori costi rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" delladomanda, che era quindi in grado di assorbire quanto l'offerta - al progetto di legge sulla municipalizzazione dei pubblici ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] una crisi economica generale, la domanda di automobili ebbe un calo il 1912 e il 1913, quando il L. sembrò impostare la riorganizzazione della sua offerta nella ricerca Tutto ciò nell'ambito delle iniziative dispiegatesi con la legge n. 1621 del 28 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una edell'altra [...] contro il privilegio e di apertura alle sperimentazioni tecniche. Benché la leggenda, che lo delladomanda estera di seta grezza napoletana. Da una più che decennale polemica contro il sistema vessatorio della produzione fondato sull'arrendamento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] di un apparato produttivo idoneo a soddisfare i bisogni della popolazione. Le crisi e la disoccupazione derivano da una carenza di domanda aggregata. L’offerta si adegua alla domandae le imprese producono meno di quanto potrebbero. Si tratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] Vasco argomenta che «l’usura non è vietata dalla legge naturale o delle genti», e prosegue affermando che
chi si priva per è determinato dai comportamenti di offertaedomanda di fondi mutuabili da parte dei detentori di capitale, da un lato, e ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] offerta la possibilità di collaborare alle considerazioni finali dei diversi governatori ee s’impegnò nella revisione dellalegge bancaria. Il tema dell’ «Discutere […] senza: (i) bloccarsi sulla domanda se sia desiderabile; (ii) bloccarsi sul ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] e per la casa, che rispondevano a domanda vasta e costante non influenzabile da diversità di bisogni e i cui capisaldi erano il netto miglioramento qualitativo dell'offertae l'abbassamento della percentuale di realizzo. In effetti il periodo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] teoriche, anche alla luce delle esperienze operative.
Dopo un esame storico dell’origine delle monete, l’analisi si concentra sull’offerta di moneta primaria e secondaria (o creditizia), sulla domanda di moneta per transazioni e per riserva di valore ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....