Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] - come fu - eroico propugnatore dell'idea della Monarchia universale e dell'ideale della imperiale maiestade, non poteva non proiettare - contro le milizie dell'Angioino; nel XIX si fa allusione alla leggendadella congiura di Giovanni da Procida ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di della nuova legge di conservazione in ogni ambito della fisica. In alcuni settori, come la gravitazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione . Se la seconda leggedella termodinamica fosse stata valida dell'elettrone divenne alla fine il metodo quasi universale di rappresentazione degli atomi e delle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] teoria era errata. In realtà i suoi calcoli erano viziati: per la leggedelle aree, le longitudini erano corrette fino a 1′. Se l'arco rq più tardi Newton avrebbe nuovamente dedotto dalla gravitazioneuniversale e da una dinamica appropriata.
Negli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] gravitazione, tutti gli studiosi avevano misurato le forze tra magneti interi, ma lo avevano fatto a distanze dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni dei magneti stessi: in tali circostanze, in effetti, non è possibile trovare alcuna legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di Euler fu di esprimere P, Q, R mediante la leggedell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente generale su questioni concernenti la gravitazioneuniversale e l'accelerazione secolare della Luna. La seconda metà è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] da forze centrali) la leggedella conservazione della forza viva e il come moti sotto l'influsso dellagravitazione, è invece, nella filosofia Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universaledella fisica. Nel XX sec. Max Planck, in ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] universaledelle popolazioni stellari. Per galassie diverse dalla nostra, delle quali dellagravitazione. Le strutture presenti nell’Universo odierno si sarebbero formate a partire da deboli fluttuazioni presenti nell’Universo primordiale, leggere ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] di propagazione della luce sia il meccanismo dellagravitazione sia la era il dissidio: l'interpretazione dellalegge dei seni che nella prima effetti di luce particolare, il secondo di luce universale. Nel '700 la luce tende a esaltarsi nel ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] che ha per la biologia lo stesso statuto teorico dellalegge di gravitazione di Newton o del principio d'indeterminazione di Heisenberg il conformarsi a uno scopo dell'insieme delle loro funzioni. Per Jacob "l'universalità dei processi diretti ad ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...