UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] gravitazionali ed elettromagnetiche. La deduzione dalle sole equazioni di campo delleleggi di moto delle sorgenti non è invece possibile nella fisica classica dellagravitazione e dell'elettricità.
Bibl.: Di carattere generale: H. C. Corben, in Rend ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ma può essere contrario alle leggi del movimento comunemente intese. Così Il cielo si conferma così come l'efficiente universale rispetto alla materia e al luogo, ma Se la sua derivazione elettrica dellagravitazione verso la Terra incontrò un grande ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] legge di gravitazione? La risposta di Kant: la filosofia naturale, sia quantificata o meno, non può ottenere la conoscenza della natura delle una disciplina di nuova fondazione, la storia universale. 'Universale' significava non solo di ogni luogo, ma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della Terra ‒ su cui s'era accesa una controversia a proposito della teoria newtoniana dellagravitazione ‒ e la distanza della non locale di riferimento universale ‒ per esempio, per es., la leggedelle forze elettriche dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] una parte residua delle manifestazioni dellalegge fondamentale della Natura. Che dire allora del newtonianesimo? Secondo Faraday, lo stesso Newton avebbe criticato i newtoniani, e lo avrebbe fatto proprio sul problema dellagravitazione, che troppi ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] più alte e patetiche della poesia universale. Avverrà anzi che l gravitazione di suoni così giovani, la velocità dei contrapposti e delle rispondenze, hanno l'assertiva necessità delle e i casti amori.
Se alcuno legga:
e di nutrire il mal prendea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] terrestri i metodi che avevano dato buoni risultati nello studio dei fenomeni celesti. La gravitazioneuniversale gli fornisce a questo scopo il paradigma delleleggi fisiche che si appresta a scoprire e applicare. Per meglio coglierne il carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazioneuniversale, quando il vostro grande compatriota Christiaan Huygens formulò la sua teoria ondulatoria delle luce, quando Michael Faraday ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] di Bode), fosse basata su una legge fisica;
d) calcolare il grado di precisione che si aveva nel 'pesare' le masse di tutti i corpi, rispetto alla massa della Terra, seguendo la determinazione della costante G di gravitazioneuniversale (la 'grande G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dellagravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello spazio-tempo della da una costante universale detta poi di Joliot-Curie; la promulgazione delleleggi razziali del 1938 lo costrinse ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...