Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] netta distinzione tra i fenomeni e le loro cause - comprese la struttura fisica della luce e la paradossale actio in distans dellalegge di gravitazioneuniversale - fu l'esito di una sospensione del giudizio accuratamente elaborata nei confronti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] le forze centrali agiscono tra corpi, o particelle di corpi estesi, secondo la legge di attrazione dell'inverso del quadrato della distanza, anche conosciuta come 'legge di gravitazioneuniversale'. Le azioni tra i corpi sono basate su tre principî o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] le orbite ellittiche di Kepler sono una conseguenza dell'inerzia del moto rettilineo uniforme e obbediscono a una legge di gravitazioneuniversale, pari al reciproco del quadrato della distanza tra due corpi. La dinamica celeste newtonianatradusse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] sec., egli arrivò ad attribuire a Pitagora, agli antichi ebrei, agli Egizi e ai Caldei la conoscenza dellalegge di gravitazioneuniversale. Anche nella matematica Newton è classicista e si dedicò con passione alla restoration e alla divination dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] un corpo che si muove in uno spazio privo di resistenza, la seconda legge di Kepler vale se, e solo se, il corpo è accelerato da dovesse riconoscergli un qualche tributo nella scoperta dellagravitazioneuniversale, o di Wallis, che aveva ottenuto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] intero Universo. Nel 1669 pubblica finalmente le leggidell'urto (sia pure senza le dimostrazioni), al meccanicismo. Riguardo alla causa della gravità, critica innanzitutto la teoria dellagravitazioneuniversale, che sembra postulare un'azione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] meccanica (in Arch. di storia della scienza, I [1919-20], pp. 366-375), dell'astronomia (Un'erronea spiegazione del ventennale ritardo con cui Newton enunciò la legge sulla gravitazioneuniversale, in Rendiconti dell'Acc. dei Lincei, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] dinamica già parzialmente stabilite in via sperimentale da Galileo. Newton intuisce il fenomeno dellagravitazioneuniversale e ne formula matematicamente la legge e contemporaneamente a Leibniz elabora quello che diverrà lo strumento e il linguaggio ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] in difesa delle due leggi astronomiche newtoniane dedotte dalle kepleriane (ibid., b. 61/29), in cui stabiliva un confronto critico e storico tra la seconda e la terza legge di Keplero con la forza centrale e la legge di gravitazioneuniversale di ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] al riguardo, Roma 1962, ultima sua pubblicazione, in cui prosegue il lavoro di revisione e integrazione dellalegge newtoniana dellagravitazioneuniversale rispetto alle scoperte coeve nel campo.
Fonti e Bibl.: L'archivio privato di Nobile si trova ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...