Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...]
Sebbene la meccanica newtoniana e la legge di gravitazioneuniversale possano essere combinate per fornire modelli di dove G e la costante di gravitazioneuniversale, ρE la densita di energia del vuoto e c la velocita della luce. Assumere Λ ǂ 0 ...
Leggi Tutto
L’insieme dei corpi che rientrano nella zona di influenza gravitazionale del Sole. È formato dal Sole, dagli 8 pianeti principali (in ordine di distanza dal Sole: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, [...] alcuni anni prima da Keplero. Verso la fine del 17° sec., I. Newton, con la scoperta dellalegge di gravitazioneuniversale, poté spiegare le leggi di Keplero e aprì la via alla meccanica celeste.
Proprietà fondamentali del Sistema solare
Il Sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] delle quattro forze della Natura oggi note.
I fondamenti delle teorie dellagravitazione
Il principio di equivalenza è alla base sia della teoria dellagravitazioneuniversale di Newton sia della è, secondo la legge di Stefan-Boltzmann, σΘ4 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] J. H. Jeans avanzò la proposta che la leggedellagravitazione potesse essere violata. Un primo suggerimento di soluzione del problema specifico della materia oscura in termini di modifica dellalegge di gravitazione fu fornito da A. Finzi.
In questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] periodo di tempo aveva messo in dubbio la verità dellalegge [di gravitazione newtoniana] avrebbe finito per fornirne la conferma più dimostrazione che si possa immaginare della validità dellagravitazioneuniversale e credo che queste parole ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] stretto con le osservazioni. Egli poté così concludere che da ciò seguiva incontestabilmente che la legge di gravitazioneuniversale era la sola causa delle irregolarità lunari.
Laplace riuscì a derivare dalla teoria numerosi effetti di cui fino ad ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] da Isaac Newton (1642-1727), il quale con la legge di gravitazioneuniversale, da lui provata con il calcolo infinitesimale, trasformò la teoria planetaria cinetica in una branca della fisica. Una conseguenza è che nell'immenso Universo l'uomo ...
Leggi Tutto
precessione del perielio
Giulio Peruzzi
Avanzamento del punto dell’orbita in cui il pianeta è più vicino al Sole. Nell’Astronomia Nova, pubblicata nel 1609, Johannes Kepler formulava quella che è oggi [...] si dimostrò in seguito usando la legge di gravitazioneuniversale di Newton, influenza le traiettorie di 1,6 gradi) per secolo. I calcoli fatti dagli astronomi sulla base della teoria newtoniana davano conto di soli 5557 secondi d’arco per secolo, ...
Leggi Tutto
Astronomo tedesco naturalizzato britannico (Hannover 1738 - Slough 1822). Dal 1755 in Inghilterra, si occupò inizialmente di musica, ma coltivò sempre gli studi di astronomia: scoprì il pianeta Urano (1781) [...] , mostrò l'esistenza di sistemi di stelle doppie, la cui scoperta costituì una ulteriore conferma della generale validità dellalegge di gravitazioneuniversale. La sua ricerca più importante è tuttavia quella con cui giunse a un primo approssimativo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] le orbite ellittiche di Kepler sono una conseguenza dell'inerzia del moto rettilineo uniforme e obbediscono a una legge di gravitazioneuniversale, pari al reciproco del quadrato della distanza tra due corpi. La dinamica celeste newtonianatradusse ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...