Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] status quo; né, in sostanza, poiché questo è il vero nodo della questione, di stabilire se la legge di gravitazioneuniversale di Newton o l'equazione di Einstein siano l'espressione di una condizione economica. Ciò che qui importa è di notare come ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dello s. assoluto, accettata da gran parte dei fisici del suo tempo, il punto di vista relativo allo s. come universale modo più semplice le leggi di natura. Coerentemente a spiegati dalla teoria newtoniana dellagravitazione.
Geografia
Il concetto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] E ora l'Europa circostante, sollecitata dall'Italia, comincia a gravitare sull'Italia con tutto il suo peso, come dieci e più lo più hanno nel loro contenuto l'universalitàdelleleggende e delle dottrine diffuse dalla tradizione ecclesiastica.
Nelle ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] il funzionamento degli organi regionali, ma la legge elettorale regionale è stata approvata solo quindici anni che il presidente della Giunta sia eletto a suffragio universale e diretto, su di essa gravitavano) all’interno dell’economia di mercato, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anni di età (art. 33). Il suffragio è universale, segreto, uguale e diretto (art. 32).
I dell'Ordine Teutonico, minaccia costante dei Tatari, gravitazione S. Brzozowski Legenda Młodej Polski (La leggendadella Giovine Polonia), Leopoli 1909; J. Topass ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di una rinnovata concezione universale del sapere: in Il gioco delle perle di vetro (1943 della crescita culturale e civile delle comunità locali, conduce, negli anni Settanta, a una ripartizione territoriale secondo aree ottimali di gravitazione ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...